Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] imperatore Venceslao, il titolo di duca di Milano (1395). Alla morte del signore (1402), fu capo del consiglio di tutela A. si adoperò per l'estirpazione delle dottrine di Wicleff nella Boemia, favorì gli ordini religiosi, mostrò buoni propositi per ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] di modellato e di colore.
Il trittico con la Madonna, S. Calmazio e S. Venceslao Avanzo. Anche la scuola boemadi Teodorico da Praga, con le dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 958-77, e VIII, i, ivi 1911, p. 210; P. Toesca, La pittura e la miniatura ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] le cupole popolandole di figure volanti e gesticolanti, di scorci, di prospettive, di paesaggi, di voli, di drappi al vento e di nuvole. In ciò questa corrente della pittura secentesca, di cui i maggiori rappresentanti furono, dopo i carracceschi, il ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] di Plzeň, fra i quali vediamo allora anche numerose famiglie di artisti e artigiani italiani, seppero liberarsene: nel 1579 tutti gli acattolici furono scacciati dalla città. Fedele rimase Plzeň anche agli Asburgo durante tutte e due le rivolte boeme ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] 1385 in Ungheria; nel 1397 in Boemia, presso Venceslao, forse per preparare la sua venuta in Francia. Benché di spiriti poco guerreschi, ha al suo attivo tre campagne di Fiandra: nel novembre 1382 è alla battaglia di Roosebeke, e la sua Chanson ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemiadi NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] della città. Benché i cittadini fossero di religione protestante, pure durante la rivolta boema del 1618-20 rimasero del Cinquecento le acque servivano esclusivamente per i bagni. Solo nel 1522 Venceslao Payer nel Tractatus de Thermis Caroli IV ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di una campata (c. di S. Venceslao nel duomo di Praga, estesa a occupare una parte della zona di testata del transetto meridionale), dando luogo a una grande varietà di soluzioni.La disposizione di art roman, Paris 1958; I. HackerSück, La Sainte- ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] l'immagine di un artista impegnato a realizzare una vetrata gotica (Egbert, 1967, p. 91), o nella Bibbia diVenceslao (Vienna, tapisserie historiée, BMon 139, 1981, pp. 125-140; I. Hueck, Cimabue und das Bildprogramm der Oberkirche von San Francesco ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di SainteCatherine nella cattedrale di Strasburgo, in quanto offre un modello per la cappella di S. Venceslao nella cattedrale di con la creazione di un complesso ricco di sculture: i portali di Saint-Thiébaut di Thann, di stretta osservanza dei ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] vi si trovava in ottobre, quando, il 7 di questo mese, a nome del Filargo, indirizzò una Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, ...
Leggi Tutto