DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] i beni da lui lasciati la seconda moglie Guglielmina Guirisi; alle due figlie da lei avute, Isabella ed Anna, assegna 300 lire modenesi ciascuna e nomina il figlio Venceslao erede universale dell'intero patrimonio. Questo figlio, da quanto sembra di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Venceslao IV di Lussemburgo re diBoemia, rappresentato sul frontespizio (Cadei, 1985, pp. 35-38), e forse a lui donata da Gian Galeazzo Visconti a seguito dell'incoronazione ducale. Al G. potrebbero essere riferiti, oltre ad altre miniature, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di concessioni ai signori più potenti.
Il potere di Sigismondo si stabilizza maggiormente quando eredita il trono diBoemia per la morte del fratello Venceslao nobiltà ungherese. Riesce a ottenere di spezzare i legami clientelari tra la piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] a divenire re diBoemia.
L’inizio del secolo vede la nobiltà boema in pieno tumulto contro re Venceslao (1361-1419), il monarchia ungherese e polacca del tempo. Nel regno diBoemiai borghesi costituiscono con la chiesa nazionale una forza politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] problema dello scisma della Chiesa d’Occidente. Nella sua opera di imperatore Venceslaodi Lussemburgo, che è anche re diBoemia, ha un compito tutt’altro che facile, sia per lo scisma, sia per i dissensi interni all’impero stesso. Nel corso del suo ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] il Cristo sofferente nella cappella di S. Nicola (1355 ca.) e del trittico con la Madonna e i ss. Venceslao e Palmazio nella cappella a tvrze království českého [Rocche, castelli e fortezze del regno diBoemia], VI, Praha 1889, pp. 1-78; K. Guth ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da VenceslaodiBoemia un privilegio che lo esentava dal pagamento di dazi e pedaggi in tutto il territorio dell'Impero (27 dic. 1397).
Il 23 sett. 1399, a Pavia, era presente all'atto con cui Gian Galeazzo concedeva alla città di Cremona i beni ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] conte Francesco I, il quale lo impiega per alcune missioni diplomatiche. Nel 1402 (Archivio Gonzaga, b. 439) il C. fu inviato una prima volta a Praga, dove alla corte del re diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] di Francia e al re VenceslaodiBoemia per la questione dei possedimenti degli Orsini e del porto di A.); Concistoro 280, c. I.; Cronaca senese di Paolo di Tomaso Montauri in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, ...
Leggi Tutto
Riformatore (Praga 1365 circa - Costanza 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia, dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare [...] di Hus costringendo Venceslao IV a pubblicare il decreto di Kutná Hora. In seguito, scomunicato e quindi obbligato a lasciare la Boemiadi Gregorio XII. Riprese poi i suoi viaggi e giunse in Polonia; ma, avuta la notizia dell'imprigionamento di ...
Leggi Tutto