BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] con il Bambino affiancata dai ss. Venceslao e Giorgio (altrimenti identificato con s Una conoscenza diretta tra Carlo diBoemia e B. ad Avignone 1, 1947, pp. 5-19, 251-262; id., I Primitivi, III, I Padani, Novara 1947, pp. XL-XLIII, LXXIII; C. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere diVenceslao IV re dei Romani e diBoemia; si impegnò con successo ad ampliare i possessi di famiglia ed ebbe un ruolo decisivo per l'ascesa della casata. Morì nel ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] alla corte di Tangermünde è detto in una lettera di Carlo IV diBoemia, in Sigismondo; all'altro figlio di Carlo IV, Venceslao - che era stato diretta a Ludovico Gonzaga, illustrata da F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania, XIX (1890), ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di Tiro, di Andrea Dandolo e di Lorenzo de’ Monaci. Proprio nel 1277, infatti, Carlo I aveva acquistato il titolo di re di Gerusalemme da Maria di contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III di Baviera, Venceslao (poi III) diBoemia e Carlo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] approvato il 5 giugno durante la quindicesima sessione. L'8 giugno il F. fu tra i cardinali che accolsero una legazione del re diBoemiaVenceslao IV; nello stesso giorno e nei successivi Benedetto XIII assegnò ad altri ecclesiastici spagnoli le ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] (Choltitz) e Dêčín (Tetschen), i Thun diBoemia si imparentarono con le più ragguardevoli famiglie dell’aristocrazia boema e austriaca, ampliando i propri possedimenti e annoverando tra i propri membri numerose personalità di governo: dai tre figli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] insieme a Donato Acciaiuoli ed a Giotto Peruzzi, tra i più attivi protagonisti di quella riforma delle imborsazioni con la quale la città si IV di Lussemburgo e VenceslaodiBoemia a scendere in Italia per muovere guerra al Visconti. Nel corso di ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina diBoemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl diBoemia a Praga [...] naufragò definitivamente, poiché Ottocaro II con la nascita di un erede (Venceslao II, nato il 27 sett. 1271) perse ogni fino al 1278 alla stesura di quasi tutti i documenti per la Boemia e per la Moravia. Alla morte di Ottocaro II perse il suo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , fino allora, più vicine agli Scaligeri e tra queste i Cavalli. L'inesperienza dei due successori li portò a credere diBoemia; qui, quasi a ricompensa e suggello dell'abile attività, ricevette da Venceslao IV la concessione dell'antica contea di ...
Leggi Tutto