• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [68]
Storia [52]
Arti visive [50]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [10]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Ferdinando (morto nel 1741) fu nominato (1723) gran cancelliere di Boemia; i suoi discendenti formano il cosiddetto ramo di Chlumec. Stefano Ulderico (morto nel 1749), figlio pure di Venceslao Norberto, nel 1747 divenne principe dell'impero; da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] cèco. I R. furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo ... Leggi Tutto

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] fioritura incomincia nel 1300, quando cioè fu dal re Venceslao II innalzato a città e quando vi fu eretta la regia zecca di Boemia, all'organizzazione della quale furono chiamati da Firenze i tre specialisti italiani: Rinieri, Appardo de Nigromonte e ... Leggi Tutto

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] , un castello di legno, chiamato Hnĕvín most. Il re Venceslao I lo sostituì con un castello di pietra (Landeswarte), , I-II, Most 1904-06. Ved. inoltre: A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze král. českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), ... Leggi Tutto

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] successe al padre come margravio di Moravia. J. ebbe nei primi tempi il favore di suo cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, il Moravě (La storia della nazione cèca in Boemia e Moravia), II, i, e III, i, Praga 1877; B. Bretholz, Zur Biographie ... Leggi Tutto

LITOMĚŘICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] più tardi proprietà dei duchi di Boemia. Sotto il castello si formò un comune commerciale, che crebbe rapidamente approfittando della posizione vantaggiosa sull'Elba. Sullo stesso posto, verso il 1230, re Venceslao I fondò una città fortificata ... Leggi Tutto

TERZI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERZI Omero Masnovo . Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] da Lodovico il Bavaro e nel 1387 dall'imperatore Venceslao nuova immunità e franchigie. Questo e il successivo furono i secoli di maggior splendore di questa famiglia, che però risplendette di viva luce anche nei secoli XVI-XVIII, soprattutto nella ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – CARLO DI BORBONE – MARCA TREVIGIANA – GUASTALLA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI (1)
Mostra Tutti

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] nel 1631 nello "stato" dei signori di Boemia; nel 1637 divenne cancelliere del supremo ufficio di Slesia; più tardi capitano di Slesia e consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere segreto ... Leggi Tutto

REINMAR von Zweter

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Zweter O. G. v. L. Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] ; infatti alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di Leopoldo VII, e vi conobbe Walther. Fu in Turingia, poi in Boemia, al servizio di Venceslao I, e come questi ardente partigiano dell'imperatore ... Leggi Tutto

MÜNSTERBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG (o Minsterberk) Zdenek Kristen Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] (morto nel 1515), figlio di Vittorino, come protettore delle città boeme contro l'oligarchia della nobiltà, e Carlo, figlio di Enrico, come capitano e luogotenente regio nella Boemia negli anni 1523-26. I figli di questi si tedeschizzarono e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali