Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni, re diBoemia, ereditò il Lussemburgo alla morte del padre, sotto la tutela del fratello Carlo IV di Lussemburgo. Sposata (1352) Giovanna di Brabante, [...] ebbe anche il titolo di duca di Brabante. Mantenne buoni rapporti con la Francia, non ebbe eredi legittimi, sì che i suoi dominî passarono poi al figlio di Carlo IV, e suo nipote, Venceslao IV, re diBoemia e di Germania. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella diVenceslao II e figlia di Ottocaro, re diBoemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza diVenceslao. ...
Leggi Tutto
Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 circa - m. presso Přibyslav 1424); dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l'Ordine teutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi [...] imperiali la geniale invenzione delle cinte di "carri fortificati". Così, quando Sigismondo investì Praga, Ž. e i suoi Taboriti lo sconfissero a Vítek (1420), conquistando quindi alla riforma la Boemia orientale. Detronizzato Sigismondo, dopo il ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] 2 a Olomouc), alquanto calde durante l'estate (luglio: 19°,i a Bruna e 18°,5 a Olomouc). La vegetazione della di nuovo al re diBoemiaVenceslao II. Dopo l'estinzione dei Přemyslidi nel 1306 la Moravia passò, insieme con la Boemia, al re Enrico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re diBoemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] diBoemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella diVenceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga 1919; E. Schieche ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cardinale e del re diBoemia ebbe virtù di stringere in lega a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino della Scala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, i Bolognesi, lo stesso Roberto di Napoli, guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] momento critico si ebbe, quando dopo la morte diVenceslao IV (1419) ereditò il trono Sigismondo, nemicissimo lo rafforzarono. Nel 1485 (pace di Kutná Hora), anche i cattolici diBoemia si riconciliarono con i compactata e li riconobbero come legge ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] 1291 un patto militare con Venceslao II re diBoemia. Si preannunziò così la di avere su tutta la Slesia, il principato di Těšsín diventò parte inseparabile della corona diBoemia. I principi di Těšín furono da allora in poi principi boemi. I ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] del re diBoemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau di lui Giuseppe Venceslao (Joseph Wenzel; v.). I discendenti del fratello di lui Emanuele (1700-1771) fondarono gli ultimi due rami di ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] ebbe Chlumec e Jistebnice, e dopo il fratello ereditò tutti i beni di lui; nel 1601 comprò Sedlōany, ma non s'arricchì dei beni confiscati durante la ribellione boema. Il figlio Venceslao Eusebio (1609-1677) divenne nella guerra dei Trent'anni gran ...
Leggi Tutto