VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Volto Santo fu anche ambasciatore presso l’imperatore Venceslao IV diLussemburgo nel 1381 (da segnalare, per altri motivi, è anche la cugina di Goccio, Lippa di Lapo di Giovanni, sposa di un Bellasti e quindi di un Rossi, che nel suo testamento del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di alleanze, grazie alle quali Enrico mirava a un riavvicinamento nei confronti di Giovanni diLussemburgo, di re Venceslao III, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Il padre di Beatrice, Amedeo V di Savoia si annoverava difatti fra gli alleati di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dei Tedeschi Roberto del Palatinato e non Venceslao, fratello di Sigismondo. Sebbene il papa fosse scettico sull concludere la pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo diLussemburgo, che il 21 luglio 1411 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] droit" (Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II. L'unione, che rivestiva grande ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re di Boemia.
In un di govemo, fu affidato da Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo.
Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 1331 da Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Pio. Novi, Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò poi ai quattro figli ed eredi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu agosto di quell'anno, da Venceslaodi Ratisbona, camerario imperiale, a lui, quale procuratore degli Anziani e del Comune di Lucca ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] con l’imperatore e del riconoscimento diVenceslao, e anche nell’anno successivo la preparazione diplomatica del matrimonio fra Riccardo II d’Inghilterra e Anna diLussemburgo, come punto importante della strategia di recupero dell’impero e dell’area ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Venceslao IV e, in quello stesso anno, cominciò ad avanzare rivendicazioni nei riguardi di Amedeo VII di Savoia e del principe di Acaia; ma in agosto, di fronte all’intervento di il re dei romani Sigismondo diLussemburgo. Questi già il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] primo infelice approccio, l’imperatore Carlo IV diLussemburgo divenne il primo e anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 febbraio 1379 aveva stretto alleanza con gli arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia e con Ruperto ...
Leggi Tutto