LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Fornaio. In occasione dell'arrivo dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo a Lucca, nel settembre del 1368, il L all'imperatore Venceslao (non è noto l'argomento di quella missione) e proprio da questo - probabilmente in occasione di quell'ambasceria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] aveva intanto ottenuto dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi già goduti del duca di Milano. Ottenuto quel titolo dal re dei Romani Venceslao l'11 maggio 1395, Gian Galeazzo, nell'intento di estendere ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] epoca della discesa di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, in Italia, egli doveva godere di una notevole reputazione e nomina il figlio Venceslao erede universale dell'intero patrimonio. Questo figlio, da quanto sembra di capire da un atto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] fine del XIV e gli inizi XV secolo nell'ambito della bottega di Giovannino e presto rilegati al primo, da lui firmato. Avvicinabili al Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 459), probabilmente appartenuta a Venceslao IV diLussemburgo re di Boemia, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] contro Firenze - morì giovane durante l'epidemia di peste del 1348; Venceslao, che non prese parte attiva alla vita pp. 105, 118, 123, 253; C. Mancinelli, Carlo IV diLussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 339; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo diLussemburgo, [...] Turchi.
Sigismondo diLussemburgo re d’Ungheria
La morte senza eredi maschi di Luigi d’ di concessioni ai signori più potenti.
Il potere di Sigismondo si stabilizza maggiormente quando eredita il trono di Boemia per la morte del fratello Venceslao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] sul titolo tra gli stessi membri della casa diLussemburgo, nonché le costanti aspirazioni degli Asburgo a divenire re di Boemia.
L’inizio del secolo vede la nobiltà boema in pieno tumulto contro re Venceslao (1361-1419), il quale, già deposto dalla ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] personalmente l'imperatore Carlo IV diLussemburgo (v.), al cospetto di molte personalità di rilievo, a fondare il torre, negli anni 1361-1363, le leggende del principe s. Venceslao e di s. Ludmilla, l'imperatore Carlo IV mentre depone una reliquia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] M. era tra i procuratori incaricati di ottenere da Sigismondo diLussemburgo, re dei Romani, la conferma delle investiture imperiali in favore del duca di Milano e di rappresentare Visconti al concilio di Costanza.
Anche nel corso di quegli anni il M ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , e a Ottone, duca di Brunswick, il vicariato generale di Asti, Alba, Mondovì e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV diLussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo II Visconti di riconquistare Asti fallirono per ...
Leggi Tutto