MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ma già nel 1281 la cedette di nuovo al re di Boemia Venceslao II. Dopo l'estinzione dei Přemyslidi nel 1306 la Moravia passò, insieme con la Boemia, al re Enrico di Carinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] primo infelice approccio, l’imperatore Carlo IV diLussemburgo divenne il primo e anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 febbraio 1379 aveva stretto alleanza con gli arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia e con Ruperto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Ortenburg (già eletto da Venceslao), cugino dell'imperatore, nominato anche vicario imperiale, cognato di Ludovico di 194. P. Paschini, Storia del Friuli, II.
195. Nicolò diLussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sembra molto forte.In Boemia l'epoca del Gotico internazionale coincise con il regno diVenceslao IV diLussemburgo (1361-1419) e soprattutto con l'arte di corte da lui promossa, legata alle altri corti europee e, in particolare, attraverso legami ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] agli anni di regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IV diLussemburgo (1355-1378) e il re di Francia Carlo da colei che divenne sua sposa, Isabella di Baviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono diVenceslao IV (1378-1419) corrispose a una ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dei Tedeschi Roberto del Palatinato e non Venceslao, fratello di Sigismondo. Sebbene il papa fosse scettico sull concludere la pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo diLussemburgo, che il 21 luglio 1411 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di vista della storia costituzionale, è possibile solo dopo il precedente della deposizione di re Venceslao nel 1400.
La deposizione di Enrico VII diLussemburgo nessuno si ricordava più dello Svevo. Indipendentemente dall'assenza di effetti sul ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] droit" (Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II. L'unione, che rivestiva grande ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re di Boemia.
In un di govemo, fu affidato da Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo.
Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 1331 da Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Pio. Novi, Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò poi ai quattro figli ed eredi ...
Leggi Tutto