Naturalista e letterato (VenariaReale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica [...] e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; svolse anche una copiosa attività letteraria e pubblicistica (articoli, critiche, novelle, traduzioni), ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (VenariaReale 1852 - Catania 1930), prof. di patologia generale a Catania (dal 1882); nel 1883 osservò per primo, in materiale patologico di soggetti deceduti per meningite cerebro-spinale, [...] il meningococco, che poi A. Weichselbaum riuscì a coltivare (1887) e H. Jaeger a dimostrare essere l'agente causale della malattia. A U. si devono opere scientifiche (tra cui La febbre, 1893) e letterarie ...
Leggi Tutto
Medico (VenariaReale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] oculare, l'azione patogena sui tessuti oculari del virus influenzale e del virus della malattia di Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della ...
Leggi Tutto
FUSER, Diego
Fabrizio Maffei
Italia. VenariaReale (Torino), 11 novembre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 aprile 1987 (Torino-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1986-89: [...] Torino; 1989-90: Milan; 1990-91: Fiorentina; 1991-92: Milan; 1992-98: Lazio; 1998-2001: Parma; 2001-02: Roma • In nazionale: 25 presenze e 3 reti (esordio: 24 febbraio 1993, Portogallo-Italia, 1-3) ...
Leggi Tutto
Architetto (Castellamonte 1618 - Torino 1683), figlio di Carlo, ne proseguì l'attività architettonica e urbanistica come architetto ducale. Tra le sue realizzazioni più importanti: il nuovo palazzo ducale [...] città verso il Po, segnata dalle due arterie convergenti sul Castello (via della Zecca e contrada Po). Notevole è anche la residenza di caccia della Venaria, giuntaci deturpata, ma ampliamente descritta da un suo dialogo (La VenariaReale, 1674). ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1670 - ivi 1747). Si formò a Firenze con G. B. Foggini e a Roma con C. Rusconi. Fu attivo, tra l'altro, a Firenze (bassorilievo con Tobia e l'angelo in S. Spirito, 1698; statua di s. [...] . Michele e Gaetano, 1700 circa), Livorno (statue e bassorilievi in S. Ferdinando, 1709-17), Genova, Torino, dove fu nominato scultore di corte (sculture per la Venariareale, 1720 circa-1725), ed eseguì anche commissioni per varî sovrani stranieri. ...
Leggi Tutto
Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava [...] a Torino; ivi G. dipinse varie tele per le chiese di S. Filippo Neri e di S. Teresa, la VenariaReale e la Vigna del Cardinale Maurizio di Savoia (poi villa Ludovica, o villa della Regina). Di nuovo a Roma, lavorò in S. Nicolò dei Lorenesi (1731), ...
Leggi Tutto
Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] del riallestimento, di chiara impronta neoclassica, di tre appartamenti nelle residenze del Palazzo Reale di Torino e nei castelli di Moncalieri e di VenariaReale. Anche negli anni successivi P. rivestì importanti incarichi istituzionali: membro del ...
Leggi Tutto
Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università di Torino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] Reale di Torino e nei castelli di Moncalieri e di VenariaReale. Nominato nel 1790 architetto assistente ai Reali palazzi Emanuele a Torino (1825) e la realizzazione della Stamperia Reale (1828). Membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal ...
Leggi Tutto
Botanico (Candove, Susa, 1773 - Torino 1833), prof. di materia medica nella scuola veterinaria di VenariaReale (Torino). Pubblicò numerose memorie di botanica e notevoli opere (Flora segusiensis, 1805; [...] Flora torinese, 1825-26) ...
Leggi Tutto