PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] entrò nello stato maggiore d’artiglieria, da cui transitò il 5 luglio per il 5° reggimento artiglieria di campagna di VenariaReale, non lontano da Torino. Durante la terza guerra d’indipendenza si distinse nella battaglia di Villafranca dove, con la ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] ), arredi sacri (5 febbr. 1670), frontespizi (Le Delitie della Vigna di Madama Reale dell'Agliè, 1667, ma anche edizioni del Tesauro e la VenariaReale del Castellamonte, 1674), dipinti di vario genere offerti (secondo quanto riferisce il Claretta ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] essere confermate dal Senato. Nel 1691 il sovrano estese la sfera delle sue competenze delegandogli la piena gestione della Venariareale. Negli anni 1686-1687, durante la persecuzione contro i valdesi, il D. compì alcune missioni nelle valli di Susa ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid (con Aldo Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini della reggia di VenariaReale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso di Francia, il 16 agosto 2007.
Opere ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 49, 68 s.; C. Barelli - S. Ghiotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venariareale, ibid., pp. 142, 154; F. Monetti - A. Cifani, Arte e artisti nel Piemonte del '600, Torino 1990, pp. 106, 108, 163 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] curioso: sull'aereo il pilota stava in piedi!
Apparecchio e motore furono collaudati, nel 1909, sul campo della VenariaReale, dal figlio del F. Mario, che per la prima volta guidava un aereo. I rullaggi preliminari durarono settimane, poi ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] dal B. sull'istruzione agraria, benché vivamente osteggiata, portò ad una soluzione di compromesso con la fondazione dell'Istituto agricolo veterinario di VenariaReale (12 ag. 1846) di cui il B. fu nominato direttore, e della tenuta modello di ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] , del principe ereditario e della defunta sorella per inviarli in dono alla principessa di Masserano. Alla dimora estiva della Venariareale fu destinato il ritratto del re insieme a quello della duchessa di Borgogna, mentre un altro, raffigurante il ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a VenariaReale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Firenze, fu allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da A. Lustig. Nel 1931 conseguì la laurea e subito dopo fu nominato assistente ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] 1659 lavorò nella camera dell'alcova (Ibid., Camerale, Art. 171, cc. 84 s., 96, 167, 170) e nel 1660 alla VenariaReale (Ibid., Art. 179.10, mazzo 3), oltre che alla realizzazione di apparati effimeri per festeggiamenti (Schede Vesme, 1966).
Nel 1664 ...
Leggi Tutto