PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] recupero: le scuderie medicee di Poggio a Caiano, villa Doria Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la VenariaReale di Torino. Sebbene non attuati, i progetti attestano il contributo di Panza allo sviluppo museologico, ampliando le competenze del ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nel cantiere del palazzo reale di Torino e a VenariaReale sullo scorcio del secolo XVII (Bossaglia, 1962, p. 17).
Giovanni, a Crema nel 1703, cinque anni dopo era operoso a Milano, accanto a Martino Cignaroli, in palazzo ducale. Nel 1719 firmò il ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] L’Atalanta di Bernardino Bianco e Giovanni Sebenico che si svolse alla VenariaReale il 6 dicembre 1673 (Basso, 2016, pp. 335-341). servizio a corte come aiutante di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours) e segretario ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] , sua allieva, doveva avere una bottega già avviata (Debiaggi, 2004). Nel 1714 fu pagato per quattro mesi di lavori alla VenariaReale, nel corso dei quali dipinse motivi decorativi raffiguranti 181 vasi di fiori, e nel 1716 per quadri e ornamenti ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] s. Onorato (tuttora in loco) e quattro piccole tele laterali con Episodi della vita del santo (recentemente rubate). Il D. dipinse per la Venariareale anche tre grandi ritratti (incisi [nn. 47, 48, 52] da G. Tasnière, in A. Castellamonte, La ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] storia d'Italia, V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari 1981, pp. 57, 62, 64, 66-68; M.G. Vinardi, La VenariaReale: l'evolversi di un progetto dalle incisioni del Castellamonte alle sue attuali prospettive, in I rami incisi dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] di sottotenente, nell’ottobre del 1916 chiese il trasferimento nell’Aeronautica. Ammesso come allievo pilota al Campo scuola di VenariaReale nel gennaio del 1918, il 7 agosto 1918, superate brillantemente le prove di volo, fu nominato pilota di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una larga serie d'interventi alla Venariareale quale frescante in società con Giacomo e a fianco dei Recchi.
Nel 1684 risulta già morto (Brentani, VII, p. 127).
Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] chiesa della Madonna degli Angeli, per incarico di Maria Giovanna Battista di Nemours. Del 1676 è il saldo di un'Annunciata perla Venariareale, e del 1677, sempre per il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] famiglia della nobiltà subalpina.
Proprio in quello stesso anno, peraltro, il sovrano lo nominò governatore in seconda di VenariaReale, attribuendogli insieme le cariche di gran veneur e di gran falconiere (patenti del 2 febbraio 1722, Archivio di ...
Leggi Tutto