• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [78]
Storia [33]
Religioni [23]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geologia [2]

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] ; Dorotea Gonzaga, marchesa di Bitonto; Susanna Gonzaga; Costanza Pignatelli, contessa di Morcone; Caterina Acquaviva, contessa di Venafro; Sidonia Caracciolo, marchesa di Laino, la quale difese con molto eroismo il proprio feudo, nel 1528, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nei pressi di Capua, Gualtieri dimostrò spettacolarmente la sua superiorità militare. Insieme al conte il 23 giugno 1201 espugnò Venafro e con il suo aiuto nell'estate sottomise la contea di Molise, il cui ultimo titolare era stato Marquardo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , in Scipione e la Scuola romana. Atti del Convegno…, Macerata… 1985, a cura di A.C. Toni, Roma 1989, pp. 111-120; I. Venafro, M. M., Reggio Emilia 1990; P. Cortese - M. De Luca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villa Giulia e villa Massimo (catal ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti

GAMBARUTI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARUTI, Tiberio Dario Busolini , Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] Caffarelli, grazie al quale ottenne la nomina a protonotario apostolico, prima del 1612. E in precedenza nel principe di Venafro Michele Peretti, che, come scrisse, aveva servito nei suoi Stati. Proprio al Peretti è dedicata la prima opera conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTRORIFORMISTICO – SCIPIONE BORGHESE

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] scontro rimase ferito suo fratello Martino Rodrigo, conte di Monteodorisio). Il 2 agosto guidò una spedizione contro Venafro, conquistandola senza combattere. Rientrato a Napoli, riprese con grande decisione le operazioni contro le forze nemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA DI CASSANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Giuseppe Luca Covino – Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] 21 dicembre 1793 sostituì spesso il padre, impegnato al servizio del sovrano a Caserta o nelle cacce reali di Venafro, nell’amministrazione del feudo di Cassano in Calabria. Dimostrò acume e padronanza in diverse faccende: dalla gestione di questioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] a Milano, con una analoga missione presso Ludovico Sforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva parte ormai della cerchia più ristretta dei collaboratori di Pandolfo. Già l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] subì a Capua, nel giugno del 1201, un'inattesa sconfitta, che gli costò in poco tempo anche la perdita di Aquino e Venafro. Nemmeno alleandosi al cancelliere Gualtieri di Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] a lui legati da comuni interessi. Nel 1206 ricevette dal papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le Chiese di Venafro e di Isernia suffraganee di Capua che si trascinava ormai da decenni: tuttavia non assolse a questo compito, ma lasciò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] duca di Gravina, Paolo Orsini, Ermete Bentivoglio (figlio e inviato di Giovanni, signore di Bologna), Antonio da Venafro (rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena), Gentile e Giampaolo Baglioni, Oliverotto da Fermo e Vitellozzo Vitelli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali