similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] ha alimento dal premere di una profonda vena d'acqua: Pd XII 99 quasi torrente ch'alta vena preme (con tale immagine il poeta , vv. 41-42), un dannato, così come il carro fiammeggiante si portò via il profeta.
Come si vede, la s. non riguarda solo il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] che si diffonde in ogni parte del corpo e danneggia le vertebre: "Ho portato via tutto il jāyānya che distrugge le vertebre, che va giù fino alla pianta impropriamente si può tradurre questo termine come 'vena' o 'arteria', perché la nozione moderna ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] un albero e lo incendia. Grump raccoglie un ramo e lo porta dentro la caverna, deciso ad alimentare il fuoco perché non si sarebbe più in grado di riaccenderlo. Un mammut, Erman, in vena di scherzi, soffia sul fuoco. ""Grump cercò di ravvivarlo, ma ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] la Serenissima s'è isolata dal resto d'Italia.
Il colpo più duro, però, lo porta Jean Bodin nella sua Methodus del 1566. In poche pagine percorse da una vena aspra e tagliente il giurista francese mira a demolire il mito veneziano. Che la città si ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] alti per le misure di ingombro del corpo (altezza minima delle porte, larghezza dei passaggi, dimensioni di cuccette e sedute).
Lo . Tali variazioni della velocità e dell’angolo della vena incidente sulle vele prendono il nome in gergo nautico ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] e l'amore per la natura ispirava decoratori e ceramisti con vena possente ed inesausta. Gli ori di Mochlos ci dànno però - In Cina e nei paesi sotto la sua influenza, l'o. fu presto portata a un alto grado di perfezione: verso il III sec. a. C. il ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] ripensamenti.
Il Segretario scopre, dunque, la sua vena di scrittore, con una cronaca in terzine sugli «petra» (Cronica, II 49-51, ed. a cura di G. Porta, 1990-1991). Per le città abbiamo le denominazioni simboliche che ritroviamo identiche ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] monumentalità e libertà nei movimenti, animate da una vena eccentrica. Entrambe le caratteristiche avevano già fatto capolino ).
Al 1530 risale il Leone di s. Marco affrescato sulla porta di città verso Ceneda di Conegliano, ma soprattutto, il 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] persuasiva della sua «filosofia popolare» può essere continuata e portata su altri campi e temi. A incoraggiare Lombroso in pluricausale del crimine, ma rinvigorisce la sua vena divulgatrice attraverso un’intensa attività pubblicistica cui ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] ricorderemo ancora la «Palace Tomb», una larga facciata a quattro porte e due piani di portici a semicolonne, che ricorda senza dubbio
La decorazione figurata di el-Khazne dipende dalla stessa vena d'ispirazione, così come le pitture murali. I ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, le vene corrono generalmente in superficie,...