Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] dell’architettura e del design. La maggioranza del pubblico è portata a preferire prodotti che siano copia degli stili storici o che prima non c’era’ presentano una piccola dimensione, una vena ironica, il ready-made modificato, il minimalismo, il ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] urbano di Mumbai/Bombay con un’incandescente vena dickensiana. Un significativo updating del romanzo il suo intreccio nell’isolamento della Tasmania. Viaggi assai più movimentati portano il protagonista di Voyage to the end of the room (2003; ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] some» (I, 82, 4) o «posar le some» (XXVIII, 31, 3); «scambiare il porto» (VI, 51, 4); «pigliar due colombi a una fava» (VII, 26, 8); «parer mill è tutta qui; poiché corre nel poema anche una vena affettuosa e patetica. È l'accorata tristezza del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] direzione. L’espatrio forzato di tutti i dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria e poi in Francia, dove si al suo amore per la patria, al suo carisma, alla sua vena ironica, alla grande comunicativa e a un linguaggio semplice ed efficace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] scuola storica, allievo di Luigi Cossa a Pavia. La vena storicista del suo insegnamento è ben nota ed egli si Novecento: protagonisti e problemi della cultura economica, a cura di P.L. Porta, Milano 1996, pp. 37-52.
Milano e la cultura economica nel ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sogno, scrive Freud, "è la via regia che porta alla conoscenza dell'inconscio nella vita psichica".Intraprendendo questa via collegare ambiti diversi dell'esperienza, e rivela altresì la vena speculativa di uno scienziato che si dichiara peraltro - ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] personal computer nei Paesi in via di sviluppo non ha portato benefici tangibili a quelle popolazioni, il Fab Lab o applicazioni liquidare come divertissements non privi di una certa vena ludica e affetti da eccessivo entusiasmo.
Va inoltre ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per me si va tra la perduta gente, dov'è introdotta a parlare la porta d'entrata all'Inferno; Pd XVII 60 come è duro calle / lo scendere e aspetto stesso; in Pg XI 138 si condusse a tremar per ogne vena; in Pd XXXI 61 Diffuso era per li occhi e per ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] serpente, anatra) e umane, raffigurate, talora con vena umoristica, nelle loro varie attività quotidiane; non mancano Sākyamuni e Bhaiṣajyaguru. Quest'ultimo, in particolare, porta agli estremi limiti lo schematismo a scapito delle proporzioni ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] ° vol., 1969, p. 381). Anzi, proprio la vena teoretica del Sommario, unita alle aspre vette concettuali aggredite dal proprio animo» (p. 245). Per questo verso, il mondo certamente portava con sé impressa «la vasta orma di Dio», ma in Dio riverberava ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, le vene corrono generalmente in superficie,...