PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] alle puerpere Rh negative con neonato Rh positivo ha portato ormai alla quasi scomparsa della malattia emolitica del neonato da vaso venoso, per es. la giugulare esterna o interna fino alla vena cava superiore. L'impiego di filtri adatti e di pompe d ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] torre rettangolare sporgente (VI h), si incontra l'altra importante porta (VI S), col passaggio guardato da due possenti braccia di da un corridoio lastricato, conduce pure in basso a una vena d'acqua ancora in attività.
In questa parte nord-est ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] lettore con i voli sbrigliati della fantasia e con la vena inesauribile del suo spirito faceto e mordace. Per tali qualche variazione ammiriamo nel Parini e nella Nomina del cappellan del Porta. Questo scritto era già celebre, quando L. divenne un ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] l'uscita del fumo e un'apertura in basso per la porta. Nella regione dei boschi le pelli sono spesso sostituite con scorze popoli delle regioni polari. Volentieri il Samoiedo apre anche una vena a vitelli di renna e beve con avidità il sangue caldo ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] l'organo finale di potenza, per via fluidica. Secondo il principio di adesione di una vena fluida alla parete sono infatti realizzate le valvole che agiscono sulla portata di aria da immettere nel locale da condizionare.
La f. è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] se la Riforma tratteggia Satana con tradizioni ortodosse, la vena del Rabelais e del suo Papefiguière si avverte in quanti , dipinge anzi scolpisce in un gruppo magistrale Satana, che porta con sé a perdizione la grande meretrice di Babilonia (Apoc ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] sopravvalutata, nella contaminazione. Ch'egli potesse essere comico di vena, che disponesse di allegria di buona lega, non abbiamo di Euanzio, grammatico del sec. IV. L'altro commento, che porta il nome di un Eugrafio, è di valore molto più modesto.
...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] ancor più classicamente del maestro; con in più una vena di melanconia caratteristica. Questa è ancor più evidente nell' whigs o "patrioti"; in compenso la voce "lessicografo" porta l'auto-definizione "uno sgobbone inoffensivo".
L'attività critica ...
Leggi Tutto
PEDANTESCA, LETTERATURA
Enrico Carrara
. Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] di Giordano Bruno, al Narticoforo della Fantesca di G. B. Della Porta (1592), e ad altre molte; quindi trasmigra in Francia, e, l'Elegia piacesse assai; e lo Scroffa allargò la sua vena fidenziana a formare un piccolo canzoniere di venti tra sonetti, ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] ottenere lo scopo curativo limitandosi, con l'allacciatura della vena in alto, a impedire che nel territorio varicoso, insorgenza delle varici. La fine naturale dello stato di gravidanza porta spesso con sé la scomparsa dello stato varicoso delle vene ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, le vene corrono generalmente in superficie,...