• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [215]
Medicina [105]
Arti visive [114]
Letteratura [96]
Storia [51]
Patologia [39]
Anatomia [32]
Cinema [35]
Archeologia [32]
Musica [30]

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] g, h o si perde completamente". Quindi il primitivo ur2at "vena, tendine" compare in malese come urat, in tagal diventa ogat del vento e della tempesta degli abitanti di Makassar: "Il vento porti il saluto all'amata; il tuono scuota il suo duro cuore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] sistemi differenti di forze e controllare quale sia il sistema che porta allo stato iniziale previsto (e se tale sistema può avere agito realizzati nella modellistica di problemi di distacco di vena e di cavitazione in condotte, fenomeni indotti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] il commercio di Giava orientale, avendo messo fine all'indipendenza dei porti, per ultimo a quella di Soerabaja, il nuovo e forte stato diventa g e nel daiako h; quindi malese urat "radice, vena", ma tagal ogat e daiako uhat; il pĕpĕt originale, che ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] originaria del tratto utile della provetta; il secondo si ottiene portando a semplice contatto le parti nelle quali la provetta si nel rame e in certi bronzi, la superficie laterale si vena; assai tormentata essa appare nel piombo e in talune sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] e in quei pilastrini bassi e di piccolo rilievo che decorano la Porta Marzia di Perugia, e sono da attribuire all'arte etrusca. Con degli artisti non sempre volle rinunciare alla propria vena decorativa. E la tradizione della individualità dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] uno di essi si denomina innesto, donatore o datore, l'altro porta-innesto o ospite; si potrà così verificare il caso che i due di arteria o di vena, con un altro segmento di arteria o, se autoplastico, preferibilmente di vena, adagiato in sede di ... Leggi Tutto

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Francia, oltre alle Satyres chrestiennes di Pierre Viret, una vena ispirata di poesia si afferma, nei due campi opposti, i suoi migliori interpreti nei poeti dialettali, il milanese Carlo Porta, il romano G. Gioacchino Belli, pittori geniali della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Franz Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Franz Peter Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] , già in quel tempo, la prodigiosa facilità della sua vena e la sua rapidità di compositore basterà dire che in un mancava, cioè, quella facoltà di sdoppiamento, di oggettivazione, che porta l'autore drammatico a una spersonalizzazione di sé, che è, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] A Copenaghen (14 novembre 1842-27 aprile 1843), dove si porta per sollecitare dal re Cristiano VIII la nomina a professore d' a quella pur tanto diversa dello Schiller. Affievolitasi la vena lirica, H. si fa negli epigrammi maestro di saggezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] , ecc. Gli uomini del clan dell'emu s'incidono un vena e ne fanno colare il sangue in terra, sulla quale tracciano mentre canti monotoni spiegano il significato del rito e tre uomini, che portano in capo un casco che raffigura la testa e il collo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 77
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
véna²
vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, le vene corrono generalmente in superficie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali