Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] , appunto, di Whitman) alla discorsività del tono, già porta alla narrativa: e la sua opera successiva è infatti di racconti. Un realismo che peraltro non va disgiunto da una schietta vena di lirismo, scaturente da una memoria che, facendo centro sull ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] che si inseriscono con un estremo sulla scapola e con l’altro sulla porzione prossimale dell’omero. La contrazione del primo porta il braccio medialmente e dorsalmente, ed eleva la scapola; la contrazione del piccolo r. fa ruotare il braccio verso l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stanze di abitazione erano due, una di qua e una di là dalla porta, talvolta ve ne era soltanto una da una parte e dall'altra centro stesso dell'ispirazione, nell'Arnold, la cui vena si tinge di una melanconia pessimista (specialmente Empedocles on ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il corpo del cadavere composto sul rogo, ma di purificarlo e di portarlo agli dei; ai Pitaraḥ "Mani"; a Yama, il re dei morti del Buddha", sebbene pervenutoci monco, rivela un'ispirata vena poetica poco o punto offuscata dal formalismo che dilagò ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] .-p. T. S. di contro a b di m.-p. T. N. (a. pers. duvara- "porta", m.-p. S. dar, m.-p. N. bar), ecc. Altri chiari elementi di differenziazione si hanno nel mondo antico, e trova ampio sfogo anche la vena didattica e sentenziosa. Ecco le nuove vie in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Piave-Lago S. Croce, il quale, derivata dal Piave presso Soverzene una portata di mc. 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel Lago di , e dall'altro, per filiazione indiretta, la vena più ricca, perché ne dipendono inizialmente anche lo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di pressione prodotto dall'urto facilita il distacco della vena dal contorno, in conseguenza dell'azione esercitata dalla via. Per M∞ = 1 è Rr = C0, e la [13] porta quindi alla "legge delle aree" data in "aerodinamica transonica". Col crescere di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] intorno al proprio asse, affluisce ininterrottamente una vena di vetro fuso; il tutto si trova . Danner nel 1915-18 creò la macchina per la fabbricazione dei tubi che porta il suo nome. Per tirare il vetro direttamente dalla massa vitrea in fusione, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la realtà di sé medesimi, secondo le aspirazioni che essi portavano in sé e le esigenze che il momento storico poneva al per la vivacità dell'immaginazione e la vasta spontaneità della vena, più si esaltò nel senso della "vittorughiana sterminata ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] radiale e di 1 mm. lungo i cerchi. Una filiera di media grandezza porta da 18 a 60 fori e ha le seguenti dimensioni: diametro esterno 18 mm per il noto fenomeno della contrazione naturale della vena fluida, assume una sezione minore di quella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, le vene corrono generalmente in superficie,...