• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Cinema [8]
Biografie [6]
Musica [5]
Movimenti musicali [2]
Film [2]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]
Musica leggera e jazz [1]
Generi e ruoli [1]
Arti visive [1]

Musica, grafica, immagine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] di Peter Blake), con tutti i suoi simbolismi per iniziati; ma anche la coeva banana di Andy Warhol per i Velvet Underground (1967). Una dicotomia già affrontata dal jazz riguarda strettamente i progettisti grafici: fra unicità e sistema, ovvero fra ... Leggi Tutto

WARHOL, Andy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] attori velleitari come Jackie Curtis. Del 1966 sono gli esperimenti mixed media come The Velvet Underground, registrazione di un concerto dei Velvet Underground che W. realizza con diapositive e luci stroboscopiche, in una complessa multivisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – PAUL MORRISSEY – JOAN CRAWFORD – JONAS MEKAS – JAMES DEAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

GARREL, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garrel, Philippe Rinaldo Censi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] Clémenti. Durante le riprese a Roma, G. incontrò Nico (nome d'arte di Christa Pffagen), chanteuse nel gruppo rock Velvet Underground e diva della factory di Andy Warhol. I due diedero vita a una relazione sentimentale e artistica che avrebbe segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VELVET UNDERGROUND – PIERRE CLÉMENTI – ANDY WARHOL – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARREL, Philippe (2)
Mostra Tutti

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] , Paul Morrissey che diventerà, a partire dal 1969, il regista di tutti i film prodotti da Warhol, Edie Sedgwick, i Velvet Underground. The Factory Nel 1963 lo studio si trasferisce in un enorme loft, che prende il nome di The Factory, e diventa ... Leggi Tutto

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] di culto, come Jim Morrison, raccontato da Oliver Stone in The Doors (1991), e Nico, l'indimenticabile cantante dei Velvet Underground, delicatamente ritratta da Philippe Garrel in J'entends plus la guitare (1991), o le rievocazioni di ambienti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Il suono urbano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] si riferiscono esplicitamente a esperienze di vita “tipicamente” urbane (ad esempio la maggior parte dei brani dei Velvet Underground o dei Clash), in convenzioni cristallizzatesi attraverso l’uso (come il reiterato impiego di particolari generi in ... Leggi Tutto

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] The Velvet Underground. Di The Chelsea Girls esistono sicuramente più versioni. È lo stesso Andy Warhol ad ammetterlo: "Non sono sicuro che il film attualmente in visione al Cinema Rendez-vous sia lo stesso proiettato alla Cinémathèque. La versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS

punk, musica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

punk, musica Ernesto Assante Bande musicali ribelli La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] ad alto volume. I primi segni del punk, tuttavia, possono già essere rintracciati in formazioni statunitensi come Velvet underground, MC5 e Stooges, attive un decennio prima, nonché nell’attitudine distruttiva degli inglesi Who, tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – WILLIAM SHAKESPEARE – VELVET UNDERGROUND – GRAN BRETAGNA – SEX PISTOLS

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] a rafforzare il prestigio della factory, tra le quali la più celebre fu senza dubbio il lancio del gruppo rock Velvet Underground. Dopo i primi esperimenti firmati insieme a Warhol, M. impose la sua 'firma' con la significativa trilogia Flesh (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] New York dolls, Velvet underground e Stooges, diviene un fenomeno rilevante e riconoscibile grazie agli statunitensi Ramones e ai britannici Sex pistols. Inizialmente legato ai movimenti giovanili e alle proteste del 1977 (anno in cui viene ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali