• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

automotrice

Enciclopedia on line

Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità commerciale e presenta facilità e semplicità di condotta ed 400 kW) perché, pur avendo rendimento buono e costante alle varie velocità, nonché massa e ingombro ridotti, ha, alle grandi potenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – RENDIMENTO TERMICO – ITALIA – MOTORE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automotrice (2)
Mostra Tutti

elettrotreno

Enciclopedia on line

Complesso automotore ferroviario costituito da elettromotrici ed eventualmente da rimorchi, meccanicamente e funzionalmente tra loro inscindibili, avente caratteristiche funzionali tali da consentire, [...] su linee adeguate, l’esercizio ad alta velocità. Gli e. possono essere a potenza distribuita, se tutti i veicoli che li compongono sono motori, o a potenza concentrata, se sono motori soltanto i veicoli di estremità. Per quanto concerne la manovra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] di un aerotreno è di 25 kW/passeggero a 300 km/h; una metropolitana richiede meno di 1 kW/passeggero, un treno elettrico ad alta velocità 10 kW/passeggero a 190 km/h, un'auto privata da 10 a 50 kW/passeggero. Vedi tav. f. t. Bibl.: L. Hayward, The ... Leggi Tutto

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288) Aldo GUGLIELMETTI Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] . Essi si possono dividere in cinque gruppi. Il primo comprende strumenti basati sulla pressione statica o sulla velocità di variazione con la quota: altimetro, variometro; il secondo sui fenomeni di pressione aerodinamica: anemometro, indicatore di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELEROMETRO – ANEMOMETRO – VARIOMETRO – GIROSCOPIO – ALTIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] locomotive. Segnali per aeroscali: vedi aeroporto, in questa App. Segnali stradali. L'intensificarsi del traffico, l'aumento nella velocità dei mezzi, ed in parte anche l'esperienza fatta con i grandi spostamenti di uomini e di rifornimenti durante ... Leggi Tutto

Aquarama

Enciclopedia on line

Motoscafo prodotto dal costruttore italiano di imbarcazioni da diporto Riva. Il modello Aquarama Special è stato prodotto per oltre trent’anni, dal 1972 al 1996, in 277 esemplari. Il motoscafo poteva raggiungere [...] velocità fino a 45/50 nodi, era realizzato in mogano verniciato e lucidato e aveva un volante di derivazione automobilistica. La sua fama era dovuta sia dall'estetica che dal livello di finitura, che dal tipo di costruzione, infatti A. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MOGANO

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di aggiornarli, ottenendo, così, il TM 48 (che differiva dal T 40 per la potenza, salita da 95 a 110 CV, e per la velocità massima, portata da 37 a 50 km/h) ferme restando le ruote di minor diametro e abbassando così la macchina di quasi 20 cm. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

autogiro

Enciclopedia on line

Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – AEROMOBILE – ELICOTTERO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogiro (2)
Mostra Tutti

teleferica

Enciclopedia on line

teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, [...] stazioni estreme passano su rotaie pensili per le operazioni di carico e scarico; questo sistema realizza una maggiore velocità di esercizio con conseguente maggiore potenzialità dell’impianto. Il sistema continuo trifune, il più diffuso, specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleferica (2)
Mostra Tutti

funivia

Enciclopedia on line

Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] il carico in salita) o frenante (ove prevalga il carico in discesa), necessario per mantenere una prestabilita velocità di marcia. Con riferimento al tipo di veicolo sospeso si hanno denominazioni particolari: seggiovia, cabinovia, telecabina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELEFERICA – SKILIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funivia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali