parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] nei quali l'elaborazione non interdipendente dei dati viene effettuata contemporaneamente, per ottenere una maggiore velocità di elaborazione. ◆ [OTT] Polarizzatori p.: due polarizzatori che polarizzano una luce nello stesso modo, cosicché ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] della moneta di Fisher) è detta la formula MV=PQ (in cui M è la quantità di moneta in circolazione, V la velocità di circolazione della stessa, P il livello generale dei prezzi e Q la quantità dei beni e servizi scambiati). Tale e. costituisce ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] terrestre) corrispondente al caso che a un corpo sulla superficie terrestre sia impressa una velocità iniziale orizzontale con modulo pari alla prima velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f sgg. ◆ [FSP] O. di trasferimento: quella transitoria ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] di un impulso di sondaggio e la ricezione del suo eco), cioè l'a., maggiore di quella vera, che si avrebbe se la velocità del segnale fosse sempre c (essa va invece diminuendo, sino ad annullarsi, in prossimità della zona di riflessione, ove l'a ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] il raggio dell'orbita circolare percorsa in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale al campo; misura la resistenza, per così dire, che una particella veloce ha di modificare la sua traiettoria per azione di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] v. televisione: VI 96 c. ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di macchine dinamoelettriche a corrente alternata nel funzionamento delle quali la velocità angolare del rotore è in una precisa relazione con la frequenza della corrente e il numero delle coppie ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di un dato tipo C è osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. La velocità di conteggio dN/dt, cioè il numero di eventi osservati nell’unità di tempo, è direttamente proporzionale alle grandezze F, NB ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] es., se l’ala è poco rigida a torsione, può presentarsi l’i. dell’effetto del comando dell’alettone da una certa velocità v in poi. Se si considera una sezione dell’ala, l’abbassamento dell’alettone provoca, assieme all’aumento della portanza (che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] di andare, rispetto ai molteplici riferimenti concreti del lessema stesso: andare a piedi o con un mezzo di locomozione, muovendosi velocemente o lentamente e simili.
Matematica
Un elemento a, o un insieme A, si dicono i. rispetto a un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , si servì di un insieme di metodi diversi, scegliendo l'uno o l'altro a seconda di quale offriva la strada più veloce verso lo scopo da raggiungere. Così, nel caso di Giove e Saturno, Laplace derivò le perturbazioni di breve periodo mediante una ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...