• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [5908]
Ingegneria [617]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

baud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baud baud 〈bàud, ma talora letto alla fr. bòo〉 [Der. del cognome dell'inventore fr. J.-M.-E. Baudot (1845-1903)] [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, [...] alla trasmissione di un "punto Morse" al secondo e poi generalizzata a un codice qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi/s). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] con a bordo un motore a vapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, con il quale effettuò un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P. Haenlein realizzò un dirigibile messo in moto da un motore a gas di carbone, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

IGBT

Enciclopedia on line

Sigla di insulated-gate bipolar tran­sistor, dispositivo elettronico ibrido tra un transistore bipolare e un MOSFET. Le caratteristiche di quest’ultimo, pilotaggio in tensione e velocità di commutazione, [...] si accompagnano alla capacità del BJT di condurre correnti elevate. La tensione può raggiungere qualche migliaio di kV e le correnti superare alcune migliaia di kA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOSFET

turboriduttore

Enciclopedia on line

turboriduttore Gruppo composto da una turbina a vapore e da un riduttore a ingranaggi: trova, per es., applicazione in marina per imprimere alle eliche navali la corretta velocità di rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELICHE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] g (con g accelerazione di gravità), che richiede un impulso da parte del micropropulsore di controllo capace di produrre una variazione di velocità di 0,25 m/s per 0,1° di tolleranza; in queste condizioni si può calcolare in 54 giorni il periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Mega Floating Point Operations Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Floating Point Operations Per Second Mega Floating Point Operations Per Second 〈mega flóutin pòint operèsŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura pratica della velocità di un calcolatore [...] elettronico, equivalente alla capacità di effettuare un milione di operazioni a virgola mobile al secondo, comunem. indicata con la sigla MFLOPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

demoltiplica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demoltiplica demoltìplica [s.f. Forma contratta di demoltiplicatore, comp. di de- e moltiplicatore] [ELT] Lo stesso che divisore di frequenza. ◆ [MCC] Complesso di ingranaggi per ridurre la velocità [...] angolare di un organo rotante (un albero, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

concentratore

Enciclopedia on line

Informatica Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] a un certo indirizzo arrivino soltanto a questo, senza disturbare le altre tratte; il risultato è una maggiore velocità di trasmissione. Tecnica Nell’industria chimica e in quella alimentare, apparecchio per concentrare soluzioni; la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INFORMATICA – ELETTRONI – SOFTWARE

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] di ciascuna delle ruote planetarie può variare in funzione della lunghezza della traiettoria percorsa dalla corrispondente ruota in modo che la velocità del portatreno sia la media delle due. Anche in questo r. si può avere una ruota fissa e un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

Galileo

Enciclopedia on line

Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con [...] il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale di pianeti interposti. Lanciata verso Venere, con un arco di orbita verso Venere conseguì una forte accelerazione verso la Terra; da qui ‘rimbalzò’ nella fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDA SPAZIALE – ASTEROIDI – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali