• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

bava di vento

Enciclopedia on line

Leggero soffio di vento. Nella scala internazionale di Beaufort occupa il secondo posto; la sua velocità è compresa tra 1 e 3 nodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pioviggine

Enciclopedia on line

Precipitazione piuttosto uniforme di minutissime gocce d’acqua (diametro massimo di 0,2 mm), con velocità di caduta molto piccola (➔ pioggia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioviggine (1)
Mostra Tutti

areolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areolare areolare [agg. Der. del lat. areola, dim. di area "area"] [LSF] Sinon. di areale: velocità a., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microplasticità

Enciclopedia on line

microplasticità Proprietà caratteristica dei corpi quasi-elastici (➔ reologia), che si manifesta nella piccola entità della velocità di deformazione sotto carico. Assoggettando cioè un corpo quasi-elastico [...] a un generico stato di sollecitazione, si riscontra un lento progredire della deformazione, la quale si attua nel tempo tendendo asintoticamente al valore che le competerebbe in regime perfettamente elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: REOLOGIA

solcometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solcometro solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] a 30 secondi, per cui ognuno dei nodi contati in tale tempo equivaleva a un miglio nautico all'ora (un nodo di velocità); (b) a effetto Doppler: tipo piuttosto raffinato di s., costituito sostanzialmente da un ecometro diretto verso il basso e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solcometro (1)
Mostra Tutti

nefoscopia

Enciclopedia on line

Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una [...] nube. Presupposto di tale metodo è la conoscenza della quota della nube considerata: se si effettua una preventiva misurazione della quota della nube, si parla di misura nefoscopica assoluta, altrimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – RADAR METEOROLOGICI – NEFELOMETRIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefoscopia (2)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] deve essere ottenuta la frequenza dei venti per le 8 principali dírezioni (N., NE., E., SE., S., SO., O., NO.) e la velocità media del vento; il tutto per ogni mese dell'anno. La stragrande maggioranza dei dati è raccolta sotto questa forma; solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

località

Enciclopedia on line

Fisica In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] (come lo è un campo), le varie parti del sistema (o varie regioni dello spazio) non possono interagire istantaneamente, ma solo tramite la propagazione di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI CAMPI

autoreattóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoreattore autoreattóre [Comp. di auto- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a getto impiegato nell'aeronautica alle alte velocità, detto anche autogetto o statoreattore; è caratterizzato dal fatto che [...] di combustione aria già parzialmente calda e compressa (v. fig.); in partic., a. integrato, che unisce in un unico sistema il motore a razzo necessario per portare l'autoreattore alla velocità di funzionamento (circa 2.5 M) e l'a. propriamente detto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrocinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrocinetico idrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e cinetico] [MCF] Che si riferisce alla velocità o, generic., al moto di acqua o altro liquido; spesso è sinon. di idrodinamico. ◆ [ALG] Rappresentazione [...] i.: quella di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un fluido, in moto tale che la velocità della particella fluida nel generico punto P rappresenti il vettore v(P). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali