• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

numero di Reynolds

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero di Reynolds Angelo Vulpiani L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] v, di ordine V2/L e di quello lineare ν∇v, di ordine νV/L2. Per piccoli valori di Re il campo di velocità ha un comportamento regolare (moto laminare); per valori di Re dell’ordine di 100 si osserva un moto con strutture spazialmente ben organizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VISCOSITÀ CINEMATICA – CAOS DETERMINISTICO – DIFFUSIONE TERMICA

autorotazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autorotazione autorotazióne [Comp. di auto- e rotazione "rotazione spontanea"] [MCF] Fenomeno consistente nella rotazione libera intorno a un asse da parte di un corpo investito da una corrente fluida, [...] fino a che s'annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti e in tale condizione di regime essa è proporzionale alla velocità della corrente, per cui, come accade in certi tipi di anemometri e correntometri (a elica, a mulinello, e simili), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

irraggiamento

Enciclopedia on line

In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] orbita, secondo la precedente relazione di Larmor dovrebbe irraggiare, in quanto animato da un moto a velocità non costante (almeno vettorialmente); la progressiva conversione di energia cinetica in energia elettromagnetica irraggiata costringerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

agitazione

Enciclopedia on line

Chimica Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi: a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti; b) migliorare la trasmissione del calore [...] meccaniche dotate di organi rotativi o alternativi che vengono impiegate per rimescolare sistemi eterogenei. Fra quelli lenti, nei quali la velocità di rotazione non è mai superiore, nemmeno in quelli di piccolo diametro, a 80 giri al minuto, vi è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – REATTORI CHIMICI – ZERO ASSOLUTO – TEMPERATURA – GERMANIA

Hittorf, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Hittorf, Johann Wilhelm Chimico e fisico tedesco (Bonn 1824 - Münster 1914); prof. di chimica e fisica a Münster (1847-76); socio straniero dei Lincei dal 1904. Compì ricerche sull'elettrolisi, particolarmente sulla velocità [...] di migrazione degli ioni. Con J. Plücker effettuò ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; gli si deve (1869) la scoperta dei raggi catodici, perfezionata poi da W. Crookes. Compì anche ricerche sull'allotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: RAGGI CATODICI – ELETTROLISI – ALLOTROPIA – MÜNSTER – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hittorf, Johann Wilhelm (2)
Mostra Tutti

mistral

Enciclopedia on line

Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. [...] È determinato da una depressione centrata nel Mar di Sardegna e da alte pressioni nel centro della Francia o sul Golfo di Guascogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – GOLFO DEL LEONE – FRANCIA

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] l’impedenza acustica del trasduttore sia adattata a quella del mezzo. Poiché l’impedenza acustica Z è definita come prodotto della velocità di propagazione degli u. per la densità del mezzo, Z=ρν, l’impedenza acustica di un solido è in generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocità di rotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MACCHIE SOLARI – LATITUDINE – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporer Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

aeroelasticità

Enciclopedia on line

aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] flessione delle ali a freccia, la quale, provocando un aumento delle incidenze dei profili alari con l’aumentare della velocità, fa sì che vari la distribuzione della portanza e per conseguenza le caratteristiche di stabilità statica, di comando ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – NUMERO DI MACH – FLUIDODINAMICA – IMPENNAGGI – PORTANZA

flusso laminare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] lettera η). Il flusso laminare può essere osservato aggiungendo un fluido colorato a un fluido trasparente. Se la loro velocità è sufficientemente bassa (riferita alla viscosità) i due fluidi non si mescolano ma il primo resterà separato e confinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – ACCELERAZIONE – VISCOSITÀ – GRADIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali