Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] anche tapis roulant, simile alla scala mobile, ma con piano di calpestio continuo ad andamento orizzontale o con piccola inclinazione (≤15°); la velocità è di 2-3 km/ora (comunemente 0,75 m/s), la portata è di 5000-10.000 passeggeri/ora a seconda ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] M. Ycas (1974) e R.A. Jensen (1976), si basa sull'assunzione che gli enzimi primitivi, per quanto fossero poco veloci e inefficienti, fossero dotati di una bassa specificità di substrato che li rendeva perciò capaci di catalizzare più di una reazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di iniziative, tra cui quella del Comitato della Ecological Society of America detta Sustainable Biosphere Initiative, la misura, la velocità e la distribuzione sulla Terra di tale aumento sono avvolte da grande incertezza. Le conseguenze di un tale ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] c) Corteccia cerebrale. Nella prima parte della gravidanza è particolarmente evidente nel feto l'accrescimento del cervello, che è più veloce dell'accrescimento corporeo. Il cervello fetale a 10, 12 e 14 settimane pesa rispettivamente lo 0,75, il 4,8 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] un semplice perceptron (curva blu in figura 14), indipendentemente dal numero di unità nascoste, e quindi è molto più veloce del limite fornito dalla teoria di Vapnik e Chervonenkis. Questo dimostra come la curva di apprendimento tipica possa essere ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata, il grasso accumulato trasformandolo in acidi sono sintetizzate e degradate rapidamente, le loro concentrazioni mutano velocemente in risposta a cambiamenti dei livelli dell'ormone e ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] tre volte più basso di mortalità. Tale mutazione ha uno scarso effetto sulla fecondità, sulla durata della riproduzione e sulla velocità dello sviluppo. I mutanti del gene age-1 sono inoltre più resistenti a danni da parte di ossidanti quali paraquat ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] condizionata da limiti temporali, essendo destinata, presto o tardi, a esaurirsi; ma, per converso, è utilizzabile alla velocità e all'intensità ritenute più convenienti. La possibilità di rimuovere i vincoli all'utilizzazione di energia exosomatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] contemporanea. Claude adottò e perfezionò i metodi di centrifugazione con una serie di cicli ad alta e a bassa velocità per ottenere frazioni purificate dei componenti cellulari che stava studiando. Grazie alla fortuna e alla loro abilità politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Regia Università di Roma», Roma 1929, pp. 108-28.
Analisi del disegno delle penne dei polli Barred Plymouth Rocks. I. Velocità di accrescimento delle penne e ampiezza della striatura. II. Il ritmo di formazione delle striscie bianche e nere. III. Il ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...