metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] . In vivo la metaemoglobina è generata di continuo negli eritrociti mediante due meccanismi: (a) per lenta autossidazione (alla velocità del 3%/24 h), prodotta dal rilascio casuale di molecole di O2 che, dissociandosi dal metallo, strappano un ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] di una pianta; allora la competizione si svolge anche su altri fronti, per esempio il numero di uova deposte, la velocità dei bruchi nel divorare le foglie, la loro capacità di mimetizzarsi sulla pianta ospite. in questo modo si spiegano molti degli ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] all’ambiente operato in blocco da tutta la specie tramite meccanismi istintivi codificati dai geni. Diverso è infatti parlare della velocità con cui un insetto batte le ali o con cui esso si orienta nello spazio (comportamenti essenziali per la ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] da un valore di K vicino a zero è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra a un certo istante sono determinabili a partire dai valori (affetti da inevitabili incertezze) che tali grandezze avevano a un ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] la meccanica quantistica e la topologia si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora, pari a 0,51444 m/s.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] di campi elettrostatici (V è allora il potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campo di velocità), propagazione del calore in mezzi omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] (e talvolta anche il momento della quantità di moto), nonché la prima componente, secondo gli assi solidali, della velocità angolare di un corpo rigido; in elettrologia è simbolo della potenza elettrica e dell’intensità di polarizzazione dielettrica ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] al sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra sono agevolmente determinabili, a partire dai valori che quale minime incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole in un istante t₀ rendono ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] che sia, e gli effetti degli attivatori e degli inibitori di questa azione è pure proporzionale alle loro masse... Quando la velocità di un processo è condizionata da diversi fattori, il corso del processo, è limitato dal fattore presente nella minor ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , evidentemente, solo di differenze enzimatiche, bensì anche di diversità nelle vie d'entrata nell'organismo, nella velocità di penetrazione, nelle difese biochimiche, nell'alterazione della conduzione nervosa e nelle sue conseguenze. Per esempio ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...