ribozima
Stefania Azzolini
Molecola di RNA che possiede attività catalitica, capace quindi di catalizzare una reazione chimica al pari di un enzima. Alcune attività catalitiche dei ribozimi sono dirette [...] ribonucleasi possiede una RNA di 375 basi e un polipeptide di 20 kd e anche se la componente proteica aumenta la velocità di reazione, l’attività catalitica risiede completamente nell’RNA che, da solo, è in grado di catalizzare la reazione. Un altro ...
Leggi Tutto
CGH (Comparative genomic hybridization)
Stefania Azzolini
Tecnica molecolare che permette di analizzare l’intero genoma di un individuo con un solo esperimento. La CGH sfrutta la differente competizione [...] ogni singolo cromosoma e arrivano a coprire l’intero genoma umano. Attraverso tali cloni è possibile individuare un’alterazione genetica in un paziente, con velocità e precisione significativamente maggiori rispetto ad altre tecniche.
→ Citogenetica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] Cl•(inizio della catena)
Cl•+ H2 → HCl + H• (propagazione)
H + Cl2 → HCl + Cl
Cl•+ H → HCl (terminazione)
Solitamente la velocità della reazione di terminazione, che può avere luogo anche per combinazione di radicali con superfici, è uguale a quella ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] IgA, 60%.
L'eliminazione delle Ig avviene per pinocitosi nei fagociti che le degradano con enzimi proteolitici.
La velocità di eliminazione varia con la classe di Ig. I tempi di dimezzamento delle concentrazioni nel compartimento intravascolare sono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di Maxwell si esprimono, utilizzando il sistema di unità di misura di Gauss e una scelta delle unità dei tempi tale che la velocità della luce c sia uguale a 1, in forma relativisticamente covariante:
dove Jν≡(ϱ,j) è il quadrivettore che incorpora la ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] nel cervello umano: 200 MHz contro 200 Hz. Ciononostante, nei compiti che abbiamo indicato, l'essere umano è molto più veloce. Come è possibile che la tartaruga superi la lepre?
Forse, come suggerito più sopra, ciò avviene perché la tartaruga compie ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] l'associazione di ecosistemi complessi è importante per diverse ragioni. Una di queste è la possibilità di valutare la velocità e le future conseguenze della perdita di biodiversità che si sta verificando nella biosfera (in gran parte a causa ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] tra Miami e le Bahamas con un flusso di oltre un milione di m3 al secondo e che raggiunge in superficie la velocità di 50 km/h - possono fornire un'immensa quantità di energia cinetica e si studia come trasformarla in elettricità. Il programma Ocean ...
Leggi Tutto
enzima di restrizione
Stefania Azzolini
Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] è evidenziata per separazione mediante elettroforesi su gel di agarosio; i frammenti si separano su gel perché migrano a una velocità che è funzione del loro peso molecolare. Confrontando fra di loro le dimensioni dei frammenti di DNA ottenuti dal ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] stimato tra 5,0 e 6,0 - probabilmente non era ottimale, ma avrebbe comunque permesso la formazione di idrogeno a velocità apprezzabili. C'è però una difficoltà. Per far avvenire la reazione, gli ioni ferro si devono sicuramente essere coordinati con ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...