La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di formazioni molto tenui, con una massa di appena un millesimo di quella degli anelli di Saturno.
L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. Sono resi noti nel mese di luglio i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in seguito a causa della frizione di marea sino a raggiungere il valore attuale. In base alla stima della diminuzione della velocità di rotazione e della contrazione termica, sembrava che l'età della Terra si aggirasse intorno a 100 milioni di anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] erano il sistema ottico integrato, una turbina a olio e un rotore ovale con alloggiamenti per le provette che raggiungeva velocità di 60.000 giri al minuto. A partire dal 1926 Svedberg aveva cominciato a interessarsi alla possibilità di impiego dell ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] nella selezione del nucleotide richiederebbe un apparato enzimatico molto più complesso e sarebbe a grave discapito della velocità di sintesi e dispendiosità energetica della reazione. Al contrario il meccanismo di proofreading permette di abbassare ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] circolari con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico, B l’intensità del campo magnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] consistenza delle feci, che normalmente hanno colorito brunastro, varia in relazione sia al tipo di alimentazione sia alla velocità di transito attraverso i segmenti intestinali. In presenza di stipsi intestinale, le feci assumono una consistenza più ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] rapidamente anche dalle sinapsi al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione non può rendere conto né della velocità di tali processi (2 μm/s), né del fatto che avvengano in determinate condizioni. Avvenute alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] volta direttamente le caratteristiche in superficie e a varie profondità, sino a 500 m circa. Si scopre che la corrente ha una velocità in superficie sino a 7,2 km/h ca., quasi doppia di quella attesa, che in profondità si verificano ampi e violenti ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] ); (b) progenesi (lo sviluppo si arresta prima); (c) accelerazione (lo sviluppo procede a velocità maggiore); (d) neotenia (lo sviluppo procede a velocità minore); (e) divergenza posticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è ritardato); (f ...
Leggi Tutto
eterocronia
Alessandro Minelli
Differenza tra due organismi più o meno strettamente vicini dal punto di vista evolutivo, che può essere ricondotta a differenze nell’andamento temporale dei processi [...] nel diverso ordine con cui prende inizio la realizzazione di due strutture corporee, l’eterocronia può manifestarsi nella diversa velocità con cui, nelle due specie a confronto, procedono i relativi processi di sviluppo, oppure nel diverso momento in ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...