Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] esterna (v. flg. 24, curva a). Questo trasporto non è specifico (il D- e l'L-glucosio hanno più o meno la stessa velocità) e non può essere inibito dalla florizina.
II. In presenza di ioni sodio (cN′%a+=cN′′a+), il trasporto di D-glucosio (ma non ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] z′) in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al precedente con velocità v; così, la posizione r′ di un punto P n punti (t. discreta di Fourier) mediante l’algoritmo della t. veloce (o rapida) di Fourier che consiste nello scomporre n nei suoi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ioni sodio e potassio lungo le fibre nervose, sono responsabili degli impulsi nervosi. Questi si spostano lungo il nervo a una velocità di 10 metri al secondo, come un'onda di variazione della permeabilità della membrana: ciò consente un flusso di Na ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007) per i suoi studi sull’evoluzione dei meccanismi di regolazione allosterica degli enzimi, una funzione cellulare che ha il compito di adattare la velocità di reazione alle esigenze della cellula. ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] alla quota del gene A moltiplicata per la frequenza con cui i geni A diventano a, frequenza che chiamiamo u, e pertanto la velocità di perdita di geni A da parte della popolazione è pu; d'altro canto, sempre a opera della mutazione, vi è un aumento ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sospesi e liberamente ‛vaganti' nella massa d'acqua) manca nei fiumi, ad eccezione di quelli con grandi portate e con modeste velocità di corrente, vale a dire esattamente nei due casi che sono stati testé messi in evidenza. È chiaro che l'esistenza ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] , che esprime la tendenza della specie ad acquisire o a perdere elettroni. Dal punto di vista cinetico, che esprime la velocità con cui tale tendenza si realizza, ciò può non essere vero, cosicché ci sono radicali liberi estremamente stabili, a causa ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] recupero. Nel settore farmaceutico un’applicazione importante delle l. è basata sulle loro proprietà di idrolizzare con velocità molto diversa le 2 forme enantiomere di un estere chirale; in tal modo è possibile commercializzare specialità contenenti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] attivo. Le lipasi (in particolare quelle di lieviti e muffe) si sono dimostrate assai efficaci nell'idrolizzare con velocità molto diversa gli esteri (metilico, etilico, ecc.) dei due stereoisomeri, e nel sintetizzare, partendo dall'acido racemico e ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di un a. è all’incirca proporzionale al cubo della velocità del vento e alla superficie attiva esposta al vento. Costruttivamente (fig. B) l’a. è formato da una girante ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...