• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [5908]
Biografie [663]
Fisica [1309]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

Nipkow, Paul

Enciclopedia on line

Nipkow, Paul Ingegnere (Lauenbug 1860 - Berlino 1940). Fu uno dei pionieri della televisione; il suo nome è in particolar modo legato a un dispositivo meccanico di analisi delle immagini, detto disco di N., largamente [...] usato ai primordî della televisione. Tale dispositivo è costituito da un disco metallico a, fatto rotare a velocità angolare costante ω, che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali, b, disposti con regolarità su un arco di spirale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] aveva una lunghezza di 176,09 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.089 t, era propulsa con una potenza di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri. La "Leonardo da Vinci", entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agamènnone, Giovanni

Enciclopedia on line

Sismologo (Rieti 1858 - Roma 1949); chiamato in Turchia nel 1895, vi fondò una stazione sismica; fu poi (1899-1929) direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e quindi direttore del servizio [...] sismico all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma. Ideò varî tipi di sismografi; studiò, tra l'altro, la velocità di propagazione delle onde sismiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOGRAFI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamènnone, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Beaufort, Sir Francis

Enciclopedia on line

Beaufort, Sir Francis Ammiraglio inglese (n. Navan, Meath, 1774 - m. 1857). Dal 1829 al 1855, fu a capo del servizio idrografico della marina britannica. Il suo nome è legato alla scala per la misura dell'intensità del vento, [...] scala l'intensità del vento è classificata in 12 "gradi", corrispondenti a determinate velocità, come indicato nella tabella. Successivamente i gradi sono stati portati a 17, specificando le velocità dei varî tipi di uragani (grado 12: 29,1÷36,9 m/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

Mehl, Robert Franklin

Enciclopedia on line

Chimico fisico statunitense (Lancaster, Pennsylvania, 1898 - Pittsburgh 1976), prof. di metallurgia presso il Carnegie institute of technology di Pittsburgh (dal 1932). È autore di importanti ricerche [...] di metallurgia nelle quali ha applicato in modo originale i principî della fisica dello stato solido (leghe rindurite per invecchiamento, nucleazione e accrescimento nello stato solido, velocità di diffusione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PENNSYLVANIA – METALLURGIA – PITTSBURGH – LANCASTER

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (nel primo modello), se il raggio OC del deferente è uguale al raggio MP dell'eccentrico e se P e C ruotano con la stessa velocità angolare attorno al proprio centro, in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Taube, Henry

Enciclopedia on line

Taube, Henry Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] . Le sue ricerche riguardano varî e importanti settori della chimica inorganica (solvatazione di ioni metallici, relazione fra velocità di sostituzione di atomi di ossigeno e struttura elettronica in metalli di transizione, ecc.). Nel 1983 gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taube, Henry (1)
Mostra Tutti

Mallet, Robert

Enciclopedia on line

Mallet, Robert Ingegnere e sismologo inglese (Dublino 1810 - Enmore, Bridgwater, 1881). Proprietario di una fonderia, eseguì opere pubbliche (ponti, ferrovie, ecc.) e costruzioni industriali e militari. Nella sua attività [...] di dinamica del suolo; i suoi studî e le sue osservazioni sulla statistica e sulla dinamica dei terremoti, sulla velocità delle onde sismiche, lo pongono fra i fondatori della sismologia (termine da lui introdotto). In Italia divenne noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallet, Robert (1)
Mostra Tutti

Schairer, George Swift

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Pittsburg 1913 - Kirkland, Washington, 2004); ricoprì dal 1939 le più importanti cariche nei settori di ricerche e di progettazione della Soc. Boeing. Si occupò soprattutto di questioni [...] di aerodinamica e introdusse l'ala a freccia nei grandi aerei, soluzione che ritarda i problemi di natura vibratoria dovuti all'avvicinarsi della velocità del suono. Gli si devono i progetti degli aerei Boeing 727, 737, 747, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON

Stern, Otto

Enciclopedia on line

Stern, Otto Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] con i valori teorici e verificò per la prima volta (1922) la validità della legge maxwelliana di distribuzione delle velocità. Nel 1921, in collaborazione con W. Gerlach, eseguì con raggi molecolari una celebre esperienza con la quale misurò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – TERMODINAMICA – MAXWELLIANA – DIFFRAZIONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Otto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali