• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazioni chimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità molto più ridotta. Nelle zone con clima caratterizzato da inverni freddi e piovosi e con tassi di inquinamento piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] sviluppo dell'automobile che, toccando velocità di percorso sempre maggiori, ha trovato nella superficie compatta, ma liscia, dell'asfalto compresso un grave pericolo per la facilità di slittamento. Per ovviare a questi inconvenienti sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATRAME – ITALIA – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

arredo urbano

Enciclopedia on line

Complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. In tal senso è possibile individuare numerose categorie di elementi di a., [...] i complementi per le sistemazioni stradali (cordoli, tombini ecc.), fioriere, recinzioni di parchi, barriere, dissuasori di velocità, contenitori di rifiuti (cestini, cassonetti ecc.), sedute, attrezzature per la segnaletica e la pubblicità, elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredo urbano (1)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marinetti, Filippo Tommaso Gianni Rondolino Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] vita, come gruppo sociale e come modello comportamentale" (2001, pp. 53-54). Nel 1917 scrisse il soggetto del film Velocità, che non fu mai realizzato, in cui faceva largo uso di allegorie, metamorfosi, analogie e montaggio di elementi eterogenei. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ACCADEMICO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ARNALDO GINNA – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454) Riccardo Morandi Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] dello sviluppo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo. Le esigenze sempre maggiori di velocità e di sicurezza portano sempre di più all'interposizione, tra strada e terreno naturale, di un elemento di supporto, appoggiato sul terreno per punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – TENSIONE DI ROTTURA – CALCESTRUZZO – STOCCARDA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Paperino

Enciclopedia on line

Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), [...] ; tale fenomeno è causato dalle diverse proprietà fisiche dell’elio rispetto all’azoto, con conseguente variazione, per es., della velocità di propagazione del suono. In tal caso la voce ascoltata è simile a quella del personaggio di Disney o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ACUSTICA
TAGS: CARTONI ANIMATI – DONALD DUCK – OSSIGENO – DISNEY – AZOTO

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a un massimo di 400. I filamenti uscenti sono tirati in continuo da un tamburo di avvolgimento; per le fibre più sottili, la velocità di filatura supera i 2000 giri al minuto. Le fibre di v. hanno carico di rottura a trazione 50-100 volte superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

fotogramma

Enciclopedia on line

In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] di ripresa, il numero di f./s nella ripresa può diminuire o aumentare. Sofisticate macchine da presa  possono dilatare la velocità di registrazione fino a migliaia di f./s. A ogni singola inquadratura corrisponde una serie di unità fotogrammatiche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMASCOPE – RALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

Colani, Luigi

Enciclopedia on line

Colani, Luigi Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] sono i prototipi dell'aereo Megalodon (1977), del container mobile 2001 (1977) e della locomotiva ad alta velocità (1979). Gli stessi principi progettuali sono stati trasferiti anche nella forma di oggetti non destinati alla mobilità (televisori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALFA ROMEO – KARLSRUHE – GIAPPONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colani, Luigi (1)
Mostra Tutti

aerofotografia

Enciclopedia on line

Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] rispetto alla verticale (fino a 60°). Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al più a 1/150 di secondo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – OTTURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerofotografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali