POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] citano come propria fonte Ctesia, essi vivono in India e riescono anche a correre con l'unica gamba, compiendo salti con grande velocità. Plinio designa la p. favolosa non solo con il nome di Monocoli, ma anche come Sciàpodi ed è con questo secondo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a parte è quello del m. e, in genere, delle campagne pubblicitarie delle automobili, legato, alle origini, alla mitologia della velocità e della potenza; poi alla simbologia del lusso e del confort, e, in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'utente. Considereremo ora le caratteristiche riguardanti l'hardware e il software. Il SIT può non richiedere una grande e veloce unità centrale di elaborazione, ma dovrà possedere diversi livelli di memoria, tra cui una grande memoria di massa ad ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] all'altra (luci fra i 35 e i 45 m). Questo secondo sistema, che si è dimostrato capace di realizzare elevate velocità di costruzione (8-10 giorni per ciascuna campata), presenta anche una forte adattabilità a diversi schemi strutturali e può quindi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di calcio in piccole unità episodiche: il gesto atletico viene bloccato, riavvolto, accelerato o offerto a velocità ridotta per facilitare la comprensione degli avvenimenti, e infine dilatato maniacalmente con la moviola (Grasso 1992). Attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] decenni del Novecento. Si sono susseguiti ammodernamenti (elettrificazione) e potenziamenti (raddoppi di linee, tratte ad alta velocità), ma anche soppressione o ridimensionamenti di tratte poco redditizie (fig. 2). La ferrovia trasporta soprattutto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'originale e la pratica impossibilità - per ragioni le più varie ancorché sempre cogenti - di avere facilmente e velocemente accesso ai dati in esso conservati, non lasciano alternative a questa scelta.
bibliografia
C. Federici, Archeologia del ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...