Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] H. nel 1927, afferma che è impossibile determinare con esattezza contemporaneamente la posizione di una particella e la sua velocità (o altra grandezza correlata: quantità di moto, energia cinetica). Precis., se δs è l'imprecisione nella posizione e ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] , negli operatori NAND e simili). La famiglia ECL (emitter coupled logic) evita la saturazione dei transistori e quindi consente velocità di funzionamento molto elevate. La famiglia MOS (metal-oxide se;miconductor) ad aumento di canale n (o N-MOS ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] dalla serie di Mercatore
la serie per
che oggi si trova in tutte le raccolte di formule, osservando che la velocità di convergenza di quest'ultima è doppia della precedente. Intorno al 1730 anche Euler cominciò a occuparsi della somma di una ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Si tratta del problema seguente: dati due punti in un piano verticale, si consideri una massa puntiforme che cade, con velocità iniziale nulla e soggetta solo alla forza di gravità, lungo una curva che congiunge i due punti. Tra tutte le traiettorie ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] causale con il vertice, cioè che possono essere collegati a questo da un segnale che si propaga a velocità non maggiore della velocità della luce nel vuoto: v. relatività ristretta: IV 810 f. ◆ [ALG] C. naturale: v. algebre di operatori: I ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] fluidodinamica, grandezza adimensionata che interviene nella conduzione termica in una corrente fluida: Cl=v3Ld/(KΔT), essendo v la velocità della corrente, L una lunghezza caratteristica di questa, d la densità, K la conduttività termica del fluido ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] c. è minore di 1; è passivo se il c. è maggiore dell’unità. C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico di produzione È la quantità di ogni fattore di produzione (materia prima da trasformare ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] di pressione atmosferica con l'altezza; in collaborazione con A. Borelli determinò, con metodo diretto raccomandato da Galileo, la velocità del suono nell'aria. Fu uno dei più autorevoli membri dell'Accademia del Cimento; nel 1696 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ,w) del piano complesso bidimensionale C² per i quali |z|²1|w|²=1 (C² è quadrimensionale come spazio vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw). Le traiettorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] numeri grandi che ha favorito a sua volta la revisione di tutti i metodi di calcolo dal punto di vista della velocità della loro esecuzione, dando vita alla teoria delle computazioni rapide.
Il concetto di numero intero è da sempre fonte di curiosità ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...