Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] più rapidi collegamenti con le reti europee. Nel 2008 è entrata in funzione la tratta ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna.
Preistoria
L’attuale scarsità di conoscenze sul Paleolitico della L. è solo in parte attribuibile alla conformazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Le comunicazioní ferroviarie tedesche, la cui rete nel 1937 si stendeva su circa 70.000 km., sono caratterizzate dalle alte velocità, tra le più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per la modernizzazione, nell'ambito di un già previsto riassetto aziendale verso la privatizzazione, il nuovo collegamento ad alta velocità fra Hannover e Berlino riduce il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] sia delle apparecchiature per l'acquisizione e la gestione dei dati. Per l'invio di grandi volumi di dati ad altissima velocità nelle missioni spaziali è ormai pratica frequente la connessione via luce laser tra un satellite di t. e un satellite ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ancora contaminato dalla fisicità territoriale.
I fenomeni globali determinano una diversa concezione di tempo e spazio. Velocità di trasporti e rapidità di comunicazioni, come annullano la distanza e costruiscono un indistinto 'ovunque', così ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di iniziative, tra cui quella del Comitato della Ecological Society of America detta Sustainable Biosphere Initiative, la misura, la velocità e la distribuzione sulla Terra di tale aumento sono avvolte da grande incertezza. Le conseguenze di un tale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] opere ingegneristiche, come l'Eurotunnel sotto la Manica o il lungo ponte sull'Øresund, e i tracciati dell'alta velocità ferroviaria estesi ormai da Edimburgo a Siviglia e al centro della Germania.
bibliografia
E. Collotti, Dalle due Germanie alla ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Else Lasker-Schüler. Lo spiritus loci di quella Berlino era quello del ‘modernismo reazionario’ nel segno del binomio velocità-guerra nel quale, per quanto possa oggi suonare paradossale, si riconoscevano sia l’ideologia del fascismo sia quella del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] maniera rilevante sui dati climatici, elevando le temperature (per il fenomeno dell’‘isola termica urbana’) e riducendo umidità relativa e velocità del vento nell’area edificata e nelle immediate adiacenze.
Tra 19° e 20° sec. le opere di drenaggio e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] era il 35% del totale, quota salita, dopo il decollo industriale, al 77% nel 2008; negli ultimi anni, la velocità di crescita della popolazione urbana è rallentata. Tutte le città hanno conosciuto una forte espansione, specie le capitali di Stato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...