• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] riferimento polare, Ȧ=(1/2)(xẏ−yẋ), ove x, y sono le coordinate di P e ẋ, ẏ le componenti della sua velocità. Anche la v. areale è, naturalmente, variabile da istante a istante, ma in moti particolari può ridursi a costante. Precisamente, la costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

supersònica, velocità

Enciclopedia on line

supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supersònica, velocità (1)
Mostra Tutti

velocità di fuga

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] di fuga deve anche essere valutata in relazione alla resistenza dell’atmosfera, il cui valore cresce in ragione del quadrato della velocità impressa al corpo. La velocità di fuga di Giove è di ca. 59,5 km/s, quella di Mercurio di ca. 4,4 km/s. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – SISTEMA SOLARE – BUCHI NERI – IPERBOLE

velocimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocimetro velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] trasversali a distanza nota tra loro (il passaggio è rilevato fotoelettricamente) e a radartachimetri (o analoghi v. laser). ◆ [MCF] V. laser Doppler: serve per misurare la velocità di una corrente gassosa: v. aerodinamica sperimentale: I 64 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocimetro (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] esser come i numeri impari ab unitate, et le altre cose. Et il principio è questo: che il mobile naturale vadia crescendo di velocità con quella proporzione che si discosta dal principio del suo moto; come, v.g., cadendo il grave dal termine A per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

fluidodinàmica

Enciclopedia on line

fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] 'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni casi, per es. un'onda d'urto, si presentano discontinuità di determinate grandezze (velocità, pressione ecc.) nella trattazione del fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: VISCOSITÀ – PRESSIONE – VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidodinàmica (3)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] forma classica il principio dei moti relativi e il teorema di Coriolis, che legano fra loro, in un moto relativo, le velocità il primo, le accelerazioni il secondo. Ammessa, come si ammetteva, l’esistenza di un etere cosmico in quiete assoluta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

anemometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] . B). Gli a. a pressione sono in grado di seguire assai meglio di quelli a rotazione le variazioni, anche brusche, della velocità del vento. Ancora più pronti e sensibili sono gli a. a filo caldo, strumenti, di solito portatili, basati sul fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemometro (3)
Mostra Tutti

tachimetro

Enciclopedia on line

tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] ruote nei veicoli terrestri per cui si ha il t. dell’auto, della moto ecc. Si hanno anche t. per velocità lineari. I t. per velocità angolari sono meccanici, magnetici, elettrici od ottici. I t. meccanici più usati sono a forza centrifuga (fig. 1) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – FERROMAGNETICO – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachimetro (2)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] con vortici, se esso abbraccia cioè porzioni di fluido nel quale è rot v ≠0, ossia porzioni in cui vi sono particelle animate da velocità angolare non nulla. Se il moto è invece irrotazionale con rot v = 0 e il fluido è incompressibile con div v = 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali