• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [5908]
Chimica [471]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] il silicato di t. probabilmente reagiscono all'attacco dell'acido solforico secondo le reazioni: Le variabili che influenzano velocità e rendimento di estrazione per un dato tempo di digestione sono quattro: finezza di macinazione delle particelle di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] , il cicloesene ed altre olefine simmetriche dànno, per sintesi, una sola aldeide. Pure dal tipo di olefina dipende la velocità con la quale si compie la reazione: essa decorre con particolare rapidità con gli idrocarburi olefinici normali, meno ... Leggi Tutto

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] per percorrere la distanza che separa la sorgente dall'osservatore: ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n+ε (dove ε rappresenta una certa frazione di giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

auxina

Enciclopedia on line

Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] cambiamenti nel metabolismo degli acidi nucleici e inducono vari enzimi; esse sono poi caratterizzate dalla capacità di accelerare la velocità di crescita di tessuti primari recisi da germogli, con risposte all’IAA e alle a. sintetiche talora assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – METABOLISMO – ENZIMI – MAIS

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] fisso, alla [3] va unita un'equazione di bilancio di materia: in cuì εe è il grado di vuoto tra le particelle, u0 la velocità del liquido nella sezione supposta vuota, t il tempo e z la direzione in cui avviene il moto del liquido. La risoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di anni fa, ne ha subita una all'incirca ogni 10⁵ anni. Alla velocità di collisione tipica degli asteroidi con la Terra, pari a 15 km/s, ciascuno di questi impatti dovrebbe aver rilasciato, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ν/K½ ovvero, in termini logaritmici: log{v/(V–v)}=nlog[S]ν− −logK½ dove v è la velocità iniziale della reazione, V corrisponde alla velocità massima, [S] sta per la concentrazione del substrato, K½ è definita in modo simile alla costante di Michaelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

separatore

Enciclopedia on line

Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] a riposo m1 e m2 si ha in approssimazione ultrarelativistica una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece i differenti tempi impiegati dalle particelle di differente massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA NUCLEARE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA DELLE PARTICELLE – QUANTITÀ DI MOTO – RADIOFREQUENZA – TRASFORMATORE

goccia

Enciclopedia on line

Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] , forma a g., profilo a g., espressioni usate per indicare rispettivamente forme e profili di buona penetrazione per le basse velocità; forme e profili a g. sono stati usati per realizzare strutture non portanti (controventature di ali, carenature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – POLAROGRAFIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goccia (1)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] così essere alimentati con idrogeno. Carica e scarica dell'idrogeno avvengono in un tempo relativamente breve, regolato dalla velocità di dispersione del calore sviluppatosi durante la carica o da quello da fornire durante la scarica. Il dispositivo ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali