Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] si trova in un’area che corrisponde all’incirca al Mar dei Sargassi, dove sono presenti correnti superficiali con una velocità di meno di due centimetri al secondo. Non sono ancora chiare le dimensioni di questa discarica oceanica che può essere ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] lievi danni alla capacità replicativa virale tendono a essere eliminate perché il v. originario si replica con maggiore velocità o efficienza. Tuttavia, se sussiste una condizione esterna (per es. la presenza di un farmaco antivirale) che conferisce ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità costante, 0,4-0,5 m/s) e sono messe in tensione all’altro estremo mediante tenditori agenti sul supporto scorrevole ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] avrà origine; il sistema è realizzato dando opportuna pendenza al binario di raccordo tra i due fasci e regolando la velocità di discesa dei carri con sistemi di frenatura automatica di vario tipo ubicati sul binario. Completano una s. di smistamento ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dei nuclei galattici attivi (AGN). Molti AGN si trovano a distanze cosmologicamente rilevanti, e quindi hanno una notevole velocità di allontanamento dovuta al flusso di Hubble (➔ cosmologia). Per effetto Doppler tutte le righe da essi emesse sono ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] proprietà della sostanza che deve essere rilevata o della grandezza che deve essere misurata inducono cambiamenti sia sulla velocità sia sull’ampiezza dell’onda acustica superficiale, che possono essere registrati e quindi correlati con le grandezze ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] del ricambio dei glicidi e dei lipidi. Anche la reattività alle situazioni patologiche cambia: ne è un esempio la velocità di risposta tessutale nella guarigione delle ferite, che già comincia a rallentare dopo la giovinezza. Questi sono i principali ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] tutti della forma L e quelli formati da monomeri tutti della forma D: essi sono di gran lunga i più stabili e la velocità di polimerizzazione è per essi molto maggiore. Wald ne dedusse che, con la comparsa della vita sulla Terra, debbono essersi così ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] complesso tra lo iodio e l’amido. Il fenomeno si spiega ammettendo che la reazione si produca in tre fasi: lenta (a), veloce (b), molto veloce (c):
a) IO3−+3SO3− → I–+3SO4−−
b) IO3−+5I−+6H+ → 3I2+3H2O
c) I2+SO3−+H2O → 2I−+SO4−−+2H+.
All’inizio gli ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] sottomarini a propulsione nucleare, della missilistica in generale e dei missili intercontinentali in particolare, la sempre crescente velocità e sicurezza delle telecomunicazioni tendono sempre più a fondere e confondere gli antichi concetti di s. e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...