Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] o la concentrazione delle particelle,
che sono normalizzate in modo che ∑i=1Nxi = l; ki sono le costanti di velocità di replicazione, e Φ è un flusso generale di diluizione che serve a normalizzare le variabili. Singole macromolecole replicano (e ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] la bilancia di torsione (ovvero col simulatore di volo) sostiene fortemente l'ipotesi che la mosca possa stimare la sua velocità angolare in base alle sole informazioni visive, e produrre quindi stimoli motori basati su tale stima (Reichardt e Poggio ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Poiché è assai difficile identificare questi diversi segnali e queste diverse usanze, non è dato sapere quanto sia lento o veloce il ritmo dell'evoluzione culturale in questi primati. Dobbiamo limitarci a osservare se qualche usanza si perde e viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] misurabili con tecniche di videomicroscopia, che implicano l'uso di un microscopio munito di telecamera: la velocità di crescita, la velocità di riduzione, la frequenza di catastrofe (intesa come il passaggio dall'allungamento all'accorciamento) e la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ha importanti implicazioni per i progetti di sequenziamento del genoma umano. Infatti, la velocità con cui si generano dati di sequenza è molto più grande della velocità con cui si possono generare informazioni di localizzazione e di funzione delle ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] della linea laterale. Questo permette ai Pesci di percepire i propri movimenti nell'acqua, di individuare la direzione e la velocità dell'acqua che scorre lungo il corpo, di cogliere le vibrazioni generate dalle prede o dai predatori. Solchi presenti ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] nei due versanti ecc.), per altre intervengono meccanismi biochimici di natura enzimatica, che regolano la direzione e la velocità degli scambi stessi, e talora impediscono il passaggio di determinate sostanze dall'organismo materno a quello fetale o ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] sono mature, la capsula in cui sono contenute scoppia ed esse vengono lanciate fino a 2,5 m di distanza con una velocità iniziale di oltre 35 km/h, coprendo un vasto territorio in cui potranno germinare. Un altro fungo zigomicete (Entomophtora muscae ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] con i metacarpali, formando un carpometacarpo. Negli Uccelli predatori, che possiedono ali adatte per il volo a bassa velocità e per l'atterraggio rapido in spazi limitati, le articolazioni tra il secondo e terzo segmento alare consentono buoni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fotorecettori retinici (un milione di coni per mm2 nella fovea di un falco, il triplo rispetto all’uomo) e dalla velocità di accomodamento della visione. In diversi Rettili e Uccelli, inoltre, parti della sclerotica si ossificano a formare un anello ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...