L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] urtato dallo stesso stimolante, e per il medesimo tempo"; oppure, "gli spiriti animali ricevono maggior movimento, corrono con più di velocità e forza, e soffrono maggiori urti da una gocciola di acqua messa sopra di poche fibre del cuore, da poca ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la loro capacità di essere differenziate dalle altre; ciò che le rende utili in molte applicazioni.
a) Ricambio. - La velocità di assorbimento, di incorporamento in tessuti o in composti organici più complessi, e di eliminazione dall'organismo di una ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] problema sembra che risieda soprattutto nella sua piccola mole e quindi nell'elevato rapporto tra superficie e volume. La velocità di crescita di un organismo è in genere limitata dal ritmo di assorbimento di sostanze nutritizie, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la sicurezza di raggiungerlo non è mai totale, nel secondo caso, purché l'inseguitore abbia un sia pur minimo vantaggio di velocità e adotti un'opportuna strategia, il successo è sicuro. È per questo motivo che la traiettoria di un organismo in cerca ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei tessuti, che è dovuta a sua volta a cambiamenti nel contenuto d'acqua o a curvature derivanti da diverse velocità di accrescimento in due lati di un organo. Le curvature dovute alla luce (fototropismo) e alla gravità (geotropismo) furono studiate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al secondo. ¹
La scoperta di due diverse popolazioni stellari. L'astronomo Walter Baade mostra che ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] tasso ematico. La somatostatina (prodotta dalle cellule δ) viene rilasciata dal pancreas durante la digestione e regola la velocità del passaggio di glucosio e di altri principi nutritivi dal tratto digerente al circolo sanguigno.
2.
Filogenesi
Il ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] , tranne che nei Mammiferi, procede in genere con una grande rapidità, paragonabile a quella delle cellule tumorali. La velocità di divisione del citoplasma dell'uovo propria di ciascuna specie è programmata nel genoma, prima della fecondazione. La ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ferro). La reazione è fortemente esotermica e per evitare un eccessivo aumento di temperatura è necessario operare a basse velocità spaziali. Per poter operare con maggiori portate di gas a parità di quantità di catalizzatore, la reazione [1] avviene ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] distanza; la prima ha per condizione il minimo consumo e la minima velocità, che permettono di rimanere in volo il maggior tempo possibile; la seconda comporta una velocità di regime e un consumo tali da consentire di percorrere la massima distanza ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...