TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] Qualora i fenomeni considerati si svolgano in presenza di campo magnetico con induzione magnetica B o in sistemi rotanti con velocità angolare w, o comunque con variabili di stato gi dispari, le relazioni di reciprocità prendono la forma
Le relazioni ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] modellato la Terra e modificato i sistemi viventi, ma non ci permettono di descrivere le modalità e le velocità dei cambiamenti stessi. La dinamica dei fenomeni geologici e paleontologici può essere analizzata solo avendo la possibilità di misurare ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] onde elettromagnetiche di alta frequenza, i raggi corpuscolari da atomi radioattivi, le nuvole di neutroni ed elettroni veloci, ecc.). L'effetto mutageno è direttamente proporzionale alla dose di radiazione assorbita, ma è indipendente dal fattore ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] avviene raddoppia o triplica aumentando la temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari a circa 0,85÷1,3, ovvero il periodo dell'oscillazione cambia poco con il ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] caratterizzato, nelle varie modalità (TAC, RMN, PET, SPET), le tecniche diagnostiche dell'ultimo decennio; l'aumentata velocità della scansione tomografica ha reso accessibile la tomografia di organi in movimento (tipicamente della dinamica cardiaca ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] fotochimica e impiega circa 6 picosecondi (6∙10–12 s), mentre le successive reazioni termiche si realizzano con velocità progressivamente decrescenti (dai nanosecondi ai secondi). Nell’ultima reazione, viene idrolizzata la base di Schiff che lega il ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] e substrati idonei per lo svolgersi della reazione e le sostanze ormonali esplicano la loro azione aumentando o diminuendo la velocità con cui la reazione stessa procede (Tepperman, 1968).
Si ampliava e si precisava, comunque, il concetto, sino ad ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] alla sua decomposizione o alla sua trasformazione in Pr; oppure se vengano recepiti un particolare rapporto tra Pr e Ptotale o la velocità di conversione tra Pr e Pfr; oppure se ci sia un orologio interno, indipendente, che controlla le variazioni di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] con la staticità della pianta, che è in grado di reagire alle variazioni occasionali dell'ambiente solo adattando a esse, nella velocità e nella forma, il suo sviluppo.
L'assenza di una simmetria d'insieme non impedisce che si riconoscano spesso in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tutti più a sud, verso l'equatore. Le specie che li componevano, un po' alla volta e con differenti velocità, sopravvissero migrando anche loro verso sud (anche quelle piante che si riproducono mediante propagoli). L'entomologo G. Russell Coope ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...