Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , ma non una qualsiasi. Da una parte l’essere umano, dall’altro un’entità che fa ragionamenti come noi. Molto più veloci dei nostri. Tutto ciò grazie alle cosiddette tecniche GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer che sfruttano le modalità di ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] la sua metafora ginnica, l’espressione conserva perfettamente le sue ombre. Richiama un’attività svolta con flessibilità e velocità, come il salto ad ostacoli. Sempre Manzella e Nespoli sostengono che questa sia il risultato di una versione diretta ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] , microfinzione, certo, breve idillio, brillamento fonosintattico. E colpiscono, alcuni di questi testi, oltre che per la loro velocità, soprattutto per certe chiuse landolfiane, cariche di una forza che strappa la pagina: «Furono sette giorni di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] lanciare l’urlo della radunata. Nelle acque di quel lago, nel 1927, d’Annunzio stesso conseguì il record mondiale di velocità in motoscafo (con 127 km orari), guidando lo scafo Alcyone, equipaggiato con due motori Isotta Fraschini, da 600 cavalli. L ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] mattina, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che se non vuole essere cancellata dovrà correre più veloce del cambiamento dei codici culturali (p. 101).Non tutti sono nativi digitali; inoltre, non tutti i nativi digitali sono consapevoli ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] pare all’amico ed editor Beppe Cottafavi, materializzatasi in un tomo di più di 300 pagine). Caratteristica, questa della velocità, che sommata allo sperimentalismo e alla fame di linguaggi diversi (si pensi anche al suo modo di comunicare gli abiti ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] costruire, trasformare e demolire». Si tratta dunque di «attività [...] molto ardue da cogliere», perché «avvengono a una velocità tale da non lasciare (quasi) traccia. Oppure sono reperti così numerosi e debordanti che solo il pensiero di ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] viaggiare in treno, in corriera, in macchina o a dorso di un elefante era un modo per contrastare il mito della velocità e con essa l’arrivo della globalizzazione». Sono, queste, alcune parole tratte da una risposta a un’intervista che Angela Staude ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] parzialmente efficaci. Infatti, non è facile scrivere in dialetto, lingua solo parlata, talvolta caratterizzata da grande velocità articolatoria e dall’erosione dei suoni: spesso è difficile riprodurre graficamente finanche la scansione delle parole ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] per usare una metafora, la linguistica concepisce il sistema lingua come una stazione in cui ogni treno procede alla propria velocità e lungo i propri binari (dai binari del burocratese a quelli degli idioletti familiari, e così via). Non solo; come ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.