GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] bambino prodigio presso le più importanti famiglie. La sua inventiva, la grande capacità nel costruire le composizioni, la velocità e la qualità dell'esecuzione impressionarono soprattutto la nobiltà: il conte Belgioioso, il conte Brivio, la contessa ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] p. 201).
Dopo aver diretto nel 1892 Casse-noisette di Čajkovskij, compose alcuni lavori d'occasione, forse con la stessa velocità che aveva impiegato ne La flûtemagique (22 marzo '93): M. M. Fokin, protagonista undicenne di questa fiaba per la scuola ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Elsa come modella. Da allora si susseguirono nel corso degli anni Trenta le collaborazioni con gli artisti surrealisti, alla velocità di quattro collezioni annuali: ed ecco i gioielli di Elsa Triolet e Alberto Giacometti, il celebre bracciale di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] 254). Proprio il M. introdusse in questi suoi studi la denominazione di "atto di moto" per l'insieme delle velocità proprie dei punti di un sistema materiale. Altre successive note, di carattere fondazionale, trattano invece dei concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] e tecnico e le suggerisce le modalità di lavoro. Nelle esperienze su salamandra Spallanzani fa notare alla B. la differente velocità di rigenerazione nella coda e negli arti; in quella su lumaca i diversi aspetti assunti dalla parte rigenerata nella ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] analgesico complementare nella anestesia chirurgica, ibid., XXI [1955], pp. 175-179, in collab. con G. Moricca; Modificazioni della velocità di circolo in corso di anestesia generale con tiobarbiturici, ibid., XXV [1959], pp. 421-425, in collab. con ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] politiche non resero facile il compito del G., che si trovò costretto a seguire un piano che puntava esclusivamente sulla velocità di esecuzione. Comunque le operazioni, iniziate nella notte del 7 aprile con lo sbarco in quattro punti diversi della ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] , l'ancora scendeva sul fondo trascinando la torpedine alla quota subacquea desiderata. Grazie a questi automatismi, la velocità di posa aumentava sensibilmente: nel 1895 una nave posamine riusciva a collocare 200 torpedini "Elia" in due ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] attraversati; non manca l'omaggio all'Olanda, il paese organizzatore del concorso. Il poemetto è un inno alla velocità, alle conquiste scientifiche e allo spirito patriottico, che vede nella nuova macchina uno straordinario mezzo di difesa e di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] caso di incidente. Nel L. predominò sempre il concetto di affidabilità del mezzo; i pregi dei suoi sommergibili erano la velocità, l'autonomia, la sicurezza e la relativa comodità per l'equipaggio. Tutto questo comportava l'appesantimento del mezzo e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...