• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Verso un’Europa a più velocità

Atlante (2017)

Verso un’Europa a più velocità Formule diverse di integrazione e meccanismi differenziati di cooperazione, geometrie variabili per un’Europa in crisi che continua a interrogarsi sul suo futuro, provando a delineare un nuovo percorso per gli anni a venire. Grandi e complesse le sf ... Leggi Tutto

Strumenti a microonde contro gli attentati con le auto

Atlante (2017)

Strumenti a microonde contro gli attentati con le auto Un cannone a microonde per combattere il terrorismo. Uno strumento prezioso, già in uso negli Stati Uniti d’America, che consente di bloccare auto e camion guidati a grande velocità ed evitare, quindi, [...] stragi come quelle avvenute a Barcellona e Nizz ... Leggi Tutto

Chi è Sayfullo Saipov, l’attentatore di New York

Atlante (2017)

Chi è Sayfullo Saipov, l’attentatore di New York Si chiama Sayfullo Habibullaevic Saipov l’attentatore che il 31 ottobre è piombato a tutta velocità a bordo di un furgone preso a noleggio su una delle più affollate piste ciclabili di Manhattan, provocando [...] la morte di otto persone. Nel suo computer ... Leggi Tutto

Ecco come nasce il colpo di genio

Atlante (2016)

Ecco come nasce il colpo di genio Cos’è il genio? Fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione: questo il parere del Necchi, il personaggio che nel primo Amici miei escogita un perfido scherzo scatologico ai danni di un bambino [...] e i suoi genitori. Il mondo che conosciamo ... Leggi Tutto

La siccità minaccia le foreste degli Stati Uniti

Atlante (2016)

La siccità minaccia le foreste degli Stati Uniti Secondo una ricerca condotta dalla Duke University, che ha analizzato la velocità di espansione e la portata degli effetti del cambiamento climatico sul suolo statunitense, la siccità degli ultimi anni [...] non si caratterizza come un fenomeno relegato a ... Leggi Tutto

Internet a due velocità

Atlante (2014)

Internet a due velocità Dalle sue prime connessioni a oggi internet, la rete che collega milioni di individui in tutto il mondo, è diventata un vero e proprio ecosistema. Forse, un giorno non troppo lontano, avremo anche la fortuna di veder nascere i primi esseri digitali ... Leggi Tutto

Avevo un dubbio su una frase che ho detto alle due mie figlie, non sapevano far funzionare una semplicissima cosa, al che mi

Atlante (2014)

Nel caso in questione, funziona meglio limiti. I limiti segnano i confini di qualcosa che si possiede o che appartiene a un codice condiviso (conosco i miei limiti; non superare i limiti di velocità, limiti [...] che tutta la comunità degli automobilisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il colpo di coda dello squalo

Atlante (2013)

Il colpo di coda dello squalo Non solo denti affilati e velocità: alle caratteristiche letali degli squali va aggiunta anche la coda. Un gruppo di ricercatori coordinati da Simon Oliver, responsabile del Thresher Shark Research and [...] Conservation Project, ha infatti portato alla l ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: (alta) Velocità

Atlante (2012)

«E corre, corre, corre la locomotiva...». La celebre canzone con cui Francesco Guccini ama chiudere i suoi concerti torna alla mente in questi giorni di protesta No-Tav e ci induce a riflettere sull’ambiguità [...] del nostro rapporto con la velocità, e co ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto dire “della TAV” oppure “del TAV” (riferito al treno ad alta velocità).

Atlante (2012)

Suona male il femminile la TAV anche ad Alberto Perino, leader dei valligiani della Val di Susa in Piemonte, che ha più volte contestato vibratamente la costruzione della linea ferroviaria dell’Alta velocità [...] Lione-Torino. Ecco come si è espresso Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali