. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] .) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV, v in m/sec., ρ in kg/mc., dalla
la velocitàdirotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per moltiplicare la potenza degli ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] stazionarie (compresi i versi e le velocitàdirotazione), il campo magnetico generato s'inverte casualmente e ripetutamente. Tentativi modellistici di questo genere, e anche certi derivati modelli astratti, di tipo vettoriale, furono però alla fine ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di pressione (lungo±y). La condizione di equilibrio dello strato di corrente, tenendo presente che la velocitàdi entrata u₀ è usualmente molto minore della velocitàdi Alfvén vA, dà la velocitàdi da fluidi conduttori in rotazione, il termine α è ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] contenente ATP si ottiene l'idrolisi dell'ATP e contemporaneamente la rotazione della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocitàdirotazionedi questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] utilizzando le teorie relativistiche.
Una stella di neutroni ruota velocemente e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L'asse dirotazione e l'asse magnetico possono anche non ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sottostante binario costituito da una lastra di alluminio. Al disopra di una velocità dell'ordine di 30 ÷ 80 km/h della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazionedi fase. Ciò porta a una corrente alternata che circola nella ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] sono paradossalmente gli oggetti dell'Universo più semplici da descrivere. Bastano due sole quantità: la massa e la velocitàdirotazione. Tutte le informazioni sulla complessa struttura della stella da cui hanno avuto origine, per esempio sul tipo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fondo del Sole: a parte le misure radar per determinarne la distanza e la velocitàdirotazione (per mezzo dello spostamento Doppler del segnale di ritorno), le osservazioni più importanti sono state quelle delle temperature, a diverse profondità (a ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] mesi dopo all'École Normale Supérieure (ENS) di Parigi dal gruppo di Jean Dalibard: la rotazione veniva indotta da un fascio laser rotante, e all'aumentare della velocitàdirotazione si osservava la formazione di un vortice (v. fig. 9). Successivi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] perpendicolarmente alle linee, è proporzionale al numero di linee calcolato (cioè proporzionale alla velocitàdirotazione); 2) l'attenuazione del secondo suono, propagantesi lungo l'asse dirotazione, risulta invece molto debole, come era da ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...