fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] velocitàdi deformazione; tale risposta è più o meno accentuata a seconda della fluidità del corpo: essa è assoluta nei f. ideali, o perfetti che, in aggiunta a questa caratteristica assenza di dai moti di traslazione, dirotazione e di deformazione ...
Leggi Tutto
Nipkow Paul
Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] fatto rotare a velocità angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini di elementi, risultando trasdotta in un segnale elettrico pseudoperiodico con la frequenza dirotazione del ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] soltanto delle laminette; si determina così una coppia dirotazione delldelle laminette, equilibrata dalla coppia di reazione elastica del filo; l'angolo dirotazione è misurato con il metodo di Poggendorff, mediante uno specchietto solidale con l ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] particolare, per una coppia agente su un corpo in rotazione, la p. è il prodotto scalare del momento della coppia per la velocità angolare del corpo.
Unità di misura della p. nel sistema internazionale di unità di misura (SI) è il watt (simbolo W), p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delle meraviglie che Cauchy aveva realizzato, nella quale la rotazione ottica era trattata semplicemente come un piccolo e fastidioso materiale ‒ richiedesse la presenza di un termine proporzionale alla velocità nelle equazioni differenziali, ma egli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nella figura (fig. 3) sia nell'intento di stabilire se la rotazione della Terra possa allontanare i corpi posti sulla stabilisce la proporzionalità tra la forza centripeta acceleratrice e la velocità che essa genera in un tempo dato. Dalle definizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Un'elaborata teoria relativa al moto di particelle veloci cariche attraverso la materia, sviluppata in 1879-1958). Applicando la teoria quantistica alla rotazione e alla vibrazione delle molecole di gas, Bjerrum ricavò risultati in buon ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] ricava il movimento di una serie di organi, per lo più rotismi, terminanti, negli o. analogici, con la rotazionedi lancette che indicano quindi divelocità, portata e forza motrice sensibilmente costanti; di o. del genere, ovviamente di andamento ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] , all'ampiezza della velocità dell'onda e di qui all'intensità energetica di essa. Per facilitare , che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a> ...
Leggi Tutto
Venturi Giovanni Battista
Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] un coefficiente noto, alla radice quadrata della differenza di pressione esistente tra due sezioni, prima della strozzatura guisa di aspiratore di Bunsen, per creare getti di aria, per es., per mantenere in velocerotazione i rotori di alcuni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...