Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] , si ricava integrando Ei lungo il raggio del disco e vale, in unità SI: fi=(1/2)ωBR2, essendo ω la velocità angolare dirotazione. È da osservare che se il disco è in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a rotare ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] del piano d'oscillazione in un giorno esatto. L'importanza concettuale di questo esperimento sta nel fatto che esso fornisce una misura assoluta della velocità angolare dirotazione della Terra e, quindi, una prova del carattere non inerziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ugualmente nel X sec., ma per difendere la tesi della rotazione della Terra: un eminente astronomo suo contemporaneo, secondo al- base della dinamica aristotelica, tra peso e velocitàdi caduta. Nonostante l'estremo interesse della posizione basriana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] astronomi americani scopre il primo esempio di pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione possibile e con un campo magnetico 1000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di attività, spostandosi quindi verso la regione equatoriale alla fine del ciclo. Utilizzando poi le macchie solari come indicatori della rotazione Terra a una velocitàdi quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 km/s ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , invece, la rotazione avviene nella direzione opposta. Il lavoro di Dove inaugurò un periodo di dibattiti intorno alla più precisi, con cui misurarono la velocitàdi evaporazione e la quantità di vapore dell'atmosfera. Misurazioni eseguite con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la congruenza spaziale si preserva sotto traslazioni e rotazioni spaziali continue e arbitrarie ‒ il postulato della distinguevano per la loro indipendenza di giudizio e non semplicemente per la velocitàdi pensiero, posso affermare che mostravano ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono ovviamente importanti poiché i diversi moti interni dirotazione e vibrazione delle molecole condizionano le trasformazioni che esse subiscono, determinandone le corrispondenti velocità.
Un ulteriore avanzamento è costituito dal miglioramento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quale si adattava perfettamente a una velocitàdi espansione costante del fondale.
L' dirotazionedi Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ma di 59 giorni.
La prima rilevazione radar di Marte avvenne nel 1963, a oltre cento milioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi dirotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici dirotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...