L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 2πp(t-x/v)], ξ2=Asen[2πq(t-x/v)],
dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2 dirotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] al punto D con un movimento circolare uniforme mentre il cerchio C′ è animato da un movimento dirotazione intorno a Z in senso inverso e due volte più veloce.
Al-ṭūsī dimostra quindi che il punto E descrive il segmento AB: all'inizio del movimento i ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] angolare ω della Terra e dalla latitudine φ; tale moto può pensarsi risultante di un moto di traslazione, che non interessa, e di due moti dirotazione: uno, con velocità angolare ω₁=ω sinφ, intorno alla verticale locale ζ (fig. 2), l'altro, con ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] qual è, per es., la trasformazione, in un motore elettrico, di e. di una corrente elettrica in e. meccanica dirotazione. Il termine è partic. usato per la trasformazione, parziale o totale, di e. non termica in calore, e nell'ambito dell'e. termica ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] dell'astro sulla volta celeste conseguente al detto m. dirotazione della Terra (m. parallattico diurno). ◆ [MCC] M. elicoidale: v. cinematica: I 592 f. ◆ [RGR] M. gravitazionale lento e veloce: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] una regione intorno a un elettrone di conduzione nella quale la probabilità di presenza di ogni altro elettrone di uguale spin è minore del valore medio: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 d. ◆ Coefficiente dirotazionedi F.: v. tetrade: VI 250 f ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] la simultanea inversione delle velocità delle particelle di un gas, lasciando di M.: v. polimeri: IV 558 f. ◆ [MCC] Pendolo di M.: modello per evidenziare il ruolo dell'energia cinetica dirotazione e dell'inerzia dirotazione; si tratta (v. fig.) di ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] si spostano nel cielo con velocitàdi alcune decine o centinaia di km/s). In questo VII di neutroni degeneri capace di fornire la pressione necessaria a porre fine alla compressione; poiché tali s. devono essere caratterizzate da una rapida rotazione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] della massa (inerziale) per i punti materiali; per es., per un corpo rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] stesso, smorza le eventuali oscillazioni dirotazione; un sostegno isolante, fisso, velocità della luce nel vuoto, cioè ²9 109, e per il quale v. elettrostatica nel vuoto: II 383 d; questa costante è legata all'analoga costante magnetostatica di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...