L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] particolare di ellissoidi dirotazione, studiato poi in maggior dettaglio da Laplace. Il caso generale di ellissoidi pubblicò i suoi risultati soltanto nel 1817, dando, per la velocitàdi propagazione del suono a, la formula (in notazione moderna)
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'intensità elettrotonica', la cui velocitàdi variazione, nel tempo, nel luogo di una corrente avrebbe dovuto rappresentare scoperto nel 1845 da Faraday: la rotazione del piano di polarizzazione di un raggio di luce che attraversa un corpo non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ellissoide dirotazione fosse l'ipotesi più semplice e naturale per poter determinare la lunghezza di un quadrante di meridiano. di fronte d'onda gli consentiva di spiegare in quale modo la rifrazione dipendesse unicamente dalle diverse velocitàdi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Einstein i due insiemi di coordinate sono relativi a sistemi di riferimento inerziali, ossia V′ è la velocitàdi un punto nel sistema di riferimento Sr, V è la velocitàdi questo punto nel sistema di riferimento S e v è la velocità relativa tra Sr e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] velocità) una misura del movimento di un corpo più importante della quantità di moto di Newton o di Descartes. Modificando il concetto teologico di conservazione del moto di termica del metallo nel processo dirotazione delle trivelle), ma questo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (considerate in stato di quiete). In questa immagine teorica il calore corrispondeva alla rotazione delle molecole e legge con quella che derivava dall'immaginare un'inversione delle velocitàdi tutte le molecole a un dato istante. Come egli scriveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo specchio attraverso il l'aumento della richiesta di linee di comunicazione più lunghe e con una velocitàdi trasmissione dei dati sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocitàdi m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare dirotazionedi quest'ultimo rispetto al riferimento fisso.
Nel lavoro del 1835 Coriolis identificava esplicitamente la quantità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] che egli non aveva neppure immaginato, ossia un'irregolare diminuzione della velocità diurna dirotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione faceva sì che quest'ultima si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] loro movimento dall'asta OB, essi cadrebbero con uguale velocità per via della forza di gravità. Più precisamente, il punto materiale m1 più vicino al centro dirotazione avrà una 'perdita' di accelerazione, mentre l'altro punto materiale m2 avrà un ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...