Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] elettriche costanti.
C. frenante
Genericamente, c. elettrico che fa diminuire la velocitàdi particelle cariche in moto.
C. elettromotore
C. al quale è dovuto il fluire di una corrente elettrica in un conduttore. A rigore, qualunque c. elettrico ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] pendolare si trova in P0, si hanno tre tipi di moto a seconda del valore della velocità iniziale v0: a) oscillatorio, se v0<2(lg che mette in rilievo l’effetto dell’energia cinetica dirotazione e che viene chiamato p. soltanto in senso estensivo ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] la stabilizzazione per effetto giroscopico (che tende a mantenere invariato l’asse dirotazione); un esempio notevole è dato dal lancio della p. ovale del rugby: per rendere il passaggio più veloce e facilitare la presa si lancia la p. in modo che l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus di avere misurato allo Steward Observatory della Tucson University un red shift di 3,40 (velocitàdi recessione vr=0,902c, con c velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Naval Research Laboratory di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi Mercurio (il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo risulta dovute a James Hardy Wilkinson, volte a migliorarne la velocitàdi convergenza e la stabilità, lo rendono uno dei metodi più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] uniformemente. Tuttavia, quando il raggio incontra una superficie rifrangente, il ritmo dirotazione delle sfere cambia, poiché esse saranno circondate da sfere che si muovono a diverse velocità. Nella fig. 8 le ombre nei punti D ed E che delimitano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] al piano della sezione trasversale, e l'equazione di equilibrio alla rotazione; tali equazioni sono espresse nella forma
dove dei fluidi nelle condotte e nei canali, descrivendo la velocitàdi efflusso dell'acqua da un orifizio, la resistenza dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge equivale a dire che la direzione e la grandezza della velocitàdi una molecola a un dato istante non può essere espressa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] stabile, non mediante le nozioni di forza e divelocità ma soltanto in termini di distanze e pesi. Tale corrente del giogo divide quest'ultimo in due parti uguali.
b) Asse dirotazione. L'asse è situato tra il centro dell'Universo e il baricentro ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...