macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] un aspetto essenziale, quello ‘utilitaristico’: il movimento dirotazione della sfera, generato dal vapore, non viene massima velocità raggiuntada una locomotiva a vapore, che trainava un con;voglio standard di 6 vagoni passeggeri, è stata di ben ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] a crescere le vendite di grammofoni, che funzionavano con due tipi di dischi a diverse velocitàdi registrazione: a 78 e di piccole incisioni leggibili da un sistema ottico, un raggio di luce laser proiettato sulla superficie del disco in rotazione ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] , ortogonale all'asse dirotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la di alimentazione, che va fatta operando la connessione soltanto dopo aver portato il rotore del motore, mediante un motore ausiliario, all'opportuna velocità angolare di ...
Leggi Tutto
retino
Stefano Marchesi
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] in stampa le sfumature presenti nell’originale a tono continuo. Nella pratica di stampa, in ragione della qualità richiesta e dei supporti impiegati oltre che della velocitàdi tiratura, si passa dalle 30/40 linee in flessografia e rotative per ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] dirotazione del rotore: v. macchine elettriche: III 511 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, movimento di EMG] Sezioni di s.: v. fasci di particelle cariche: II 517 b. ◆ [LSF] Velocitàdi s.: quella che caratterizza un moto di s., nei vari casi di esso; ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] all’asse verticale a velocitàdi 30 giri/s. Tra i due segnali viene generata sempre una differenza di fase che eguaglia che permettono di definire 360 radiali. Il fascio rotante nei moderni impianti non è più ottenuto con rotazione meccanica, ma ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] mediante l'inserzione momentanea di un apposito motore ausiliario (motore di lancio) che porta la velocità del rotore del motore dirotazionedi esso sino al-l'accordo di fase, procedendo allora al collegamento con la rete. ◆ [ELT] S. di stazioni di ...
Leggi Tutto
Nipkow Paul
Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] fatto rotare a velocità angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini di elementi, risultando trasdotta in un segnale elettrico pseudoperiodico con la frequenza dirotazione del ...
Leggi Tutto
flutter
flutter 〈flàtë〉 [s.ingl. "vibrazione", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine equivalente, a seconda dei casi, a vibrazione, instabilità, fluttuazione e simili. ◆ [ELT] Particolare distorsione [...] che si verifica in dispositivi di registrazione sonora a causa di piccole variazioni della velocità angolare degli organi comandati da motorini elettrici (dirotazione del disco o di trascinamento del nastro magnetico) dovute a instabilità della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 'acqua uniforme a sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi studî sul volo di L. riesce a cogliere profondi aspetti dei fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...