• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
329 risultati
Tutti i risultati [1085]
Fisica [329]
Astronomia [130]
Ingegneria [133]
Matematica [105]
Temi generali [97]
Chimica [83]
Fisica matematica [76]
Meccanica [65]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Storia della fisica [69]

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] Crudeli per il modulo della velocità di rotazione del fluido. Il C. curò moltissimo l'attività didattica: accanto a corsi di esercizi di analisi e di meccanica razionale, pubblicò un corso di lezioni di meccanica razionale (sei successive edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

incidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incidenza incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] alla portanza massima (ma si parla di i. critica anche in relazione al verificarsi di qualche fenomeno, per es., i. critica di stallo); (c) angolo di i. dinamica, l'angolo di i. dovuto alla velocità di rotazione propria del corpo in moto. ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

stroboscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stroboscopio stroboscòpio [Comp. del gr. stróbos "vortice" e -scopio] [MTR] [OTT] Apparecchio che, in virtù dell'effetto stroboscopico (→ stroboscopia), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] da un piccolo motore; traguardando attraverso i fori del disco il corpo in esame, si regola la velocità di rotazione del disco, indicata da un apposito tachimetro, fino al sincronismo o fino a quel valore che consente la migliore osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stroboscopio (2)
Mostra Tutti

fotofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofono fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] , in un cornetto acustico a essa applicato, un suono la cui altezza aumenta con l'aumentare della velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in un certo senso, del precedente, costruito da A.G.Bell (il realizzatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

long play

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

long play long play (o long-play) 〈lòn plèi〉 [Locuz. ingl. "lunga esecuzione", usata in it. come s.m.] [ACS] Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri a minuto che, per il [...] suo grande formato (30 cm di diametro), consente audizioni relativ. lunghe, fino a 40 minuti per facciata, nonché stereofoniche e ad alta fedeltà (v. suono: V 709 b). Con lo stesso signif., è in uso in Italia anche long playing 〈lòn plèiin〉. Per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Watt James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watt James Watt 〈uòt〉 James [STF] (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham 1819). ◆ [TRM] Diagramma di W.: il diagramma delle isoterme di un gas perfetto nel piano pressione-volume, le quali sono rami [...] iperbole equilatera. ◆ [ANM] Regolatore centrifugo di W.: meccanismo che permette di mantenere automaticamente costante la velocità di rotazione dell'albero di una macchina a vapore. È il prototipo di controllo automatico: v. controllo, teoria del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA A VAPORE – BIRMINGHAM – GREENOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt James (3)
Mostra Tutti

motovariatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motovariatore motovariatóre [Comp. di moto(re) e variatore] [FTC] [MCC] Meccanismo formato dall'accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare la velocità [...] di rotazione dell'albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] costante. Queste simmetrie sono identificate da parametri - vettore di traslazione, angoli di rotazione, velocità relativa - che variano con continuità. Esempi di trasformazioni discrete sono la simmetria speculare, vale a dire la parità P, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

VELOCITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] di rotazione intorno a O - è una certa funzione del tempo t: la derivata ω = dϕ/dt di ϕ rispetto al tempo (la quale dipende dal punto di riferimento O, ma non dalla particolare semiretta Ox prescelta fra le infinite uscenti da O) si dice velocità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELOCITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali